Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua [...] opposizione all'intesa con il Piemonte. Si recò allora in Toscana, dove fu ministro degli Esteri (e, ad interim, della Guerra) con F. D. Guerrazzi. Esiliato, fece parte del Comitato nazionale italiano ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] redatto in versi latini e costituito da sette libri, è citato con il titolo De bello Turcarum da Francesco Sansovino in Venetia città nobilissima et singolare (Venezia 1653, p. 594) e successivamente da Apostolo Zeno in una postilla alla sua Vita di ...
Leggi Tutto
Bardolino Superiore DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona nella regione Veneto. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta [...] in parte da uve del vitigno Corvina veronese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bardolino Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] Asolo sorge (come può ritenersi dimostrato: cfr. Notizie degli Scavi, 1880, p. 44) sul luogo dell'antica Acelo (Acelum), città dei Veneti nominata da Plinio (III, 19,130) e da Tolomeo (III, 1, 30, nei mss. "Ακεδον). Presso il torrente Musone si sono ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Attrice, nata a Milano il 6 febbraio 1896, sorella di Orio (v.). Esordì nel 1912 recitando in veneto nella compagnia di F. Benini. Ma nel 1914 lasciò la scena dialettale per quella italiana [...] entrando nella compagnia di V. Talli; nel 1916 fu prima attrice con R. Ruggeri; nel 1920 posò più volte per il cinema muto. Infine dal 1921 al 1929 fu prima attrice della compagnia diretta da D. Niccodemi. ...
Leggi Tutto
Valpolicella Ripasso DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta [...] in larga misura da uve dei vitigni Corvina veronese e Rondinella. La denominazione include anche specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valpolicella Ripasso DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Soave Superiore DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] da uve dei vitigni Garganega e Trebbiano di Soave.
Per approfondire
Scheda prodotto: Soave Superiore DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] Tuffröhre.
Dopo l'attività filoniana e piroclastica basica dell'Eocenico, così vastamente rappresentata in tutto il Veneto occidentale, il fondo della Valle Padana corrispondente alla regione euganea seguì il movimento orogenetico alpino. La coltre ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Udine il 3 agosto del 1509. Nel 1549 fu chiamato dal Senato veneto alla cattedra di diritto criminale nell'università di Padova, dove le sue lezioni attrassero un gran numero di uditori. [...] Nel 1552 gli fu affidata la cattedra di diritto romano e nel 1570 quella di diritto canonico. Salito in gran fama presso i suoi contemporanei, ebbe a risolvere numerose e gravi controversie giuridiche.
L'opera ...
Leggi Tutto
Colli Berici DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono rosso e novello, ottenute in parte [...] da uve del vitigno Merlot; bianco, spumante e passito, ricavate in parte da uve del vitigno Garganega; spumante rosé, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco e/o Pinot nero. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...