Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...]
6. In quel periodo Aglietti fa parte della consulta di governo, nel ruolo di protomedico; v. Marco Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, Torino 1987 (Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XVIII/2), p. 114 n. 69. Per le notizie letterarie, v. la ...
Leggi Tutto
Vallagarina IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto e della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono bianco, [...] bianco spumante, rosso, rosato, rosato spumante e rosso novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Conselvano IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, tutte ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Conselvano IGP (fonte: ...
Leggi Tutto
Venezia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Venezia e Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco frizzante e spumante, ottenute da uve dei vitigni [...] Verduzzo friulano e/o Verduzzo trevigiano e/o Glera; rosso, ricavata in parteda uve del vitigno Merlot; rosato e spumante rosè, ottenute da uve dei vitigni Raboso e/o Raboso veronese; bianco, sempre collegata ...
Leggi Tutto
Mortadella Bologna IGP
Indicazione geografica protetta del salume insaccato cotto prodotto nelle regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Lazio e nella Provincia Autonoma [...] di Trento. Il prodotto è ottenuto da una miscela di carni di suino e si connota per il sapore pieno ed equilibrato dovuto all’utilizzo dei tagli nobili del suino, anche per la parte grassa, per la quale ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Udine 1866 - ivi 1938), autore di studî geomorfologici, idrogeologici e climatici sul Friuli e sul Veneto, nonché di una carta geologica dei dintorni di Roma. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] il sapore di una rottura con l'ambiente veneziano, ed era forse il risultato di una tensione con gli altri economisti veneti. Proprio A. Messedaglia e il Luzzatti, chiamati a giudicare nel '77 una sua opera su la Storia dell'economia politica nei ...
Leggi Tutto
Arsenale della danza
– Centro di formazione di danza contemporanea, istituito nel 2008, con il sostegno della Regione Veneto, nell’ambito della Biennale danza di Venezia, con sede stabile presso il Teatro [...] Piccolo Arsenale di Venezia. Il centro è frutto dell’esperienza maturata dall’istituzione della danza come settore autonomo nell’ambito della Biennale di Venezia, a seguito della legge di riforma della ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della marina austriaca (Venezia 1766 - ivi 1847). Dopo il Congresso di Vienna, quando l'annessione del Lombardo-Veneto e di parte delle coste dalmate costrinse l'Impero austriaco a una politica [...] marinara, il D., con Francesco Bandiera, gettò le basi della marina austriaca ...
Leggi Tutto
Pittore (Bergamo 1801 - Roma 1875). Dal 1821 a Roma operò nell'ambiente di V. Camuccini. Al vivace colorito veneto delle sue prime opere seguirono modi più accademici. Di lui ricordiamo: affreschi in S. [...] Paolo fuori le Mura (1860 circa) e in S. Carlo ai Catinari (1860) a Roma; sipario del Teatro Nuovo (1861) a Spoleto ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...