• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [474]
Arti visive [49]
Biografie [168]
Storia [83]
Economia [64]
Diritto [32]
Geografia [15]
Letteratura [20]
Diritto civile [13]
Religioni [15]
Diritto commerciale [12]

BRESOLIN, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESOLIN, Domenico Elena Bassi Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademia di Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] G. Ciardi. Ma il grande sviluppo assunto dallo studio del paesaggio, nel Veneto, alla fine del sec. XIX e all'inizio del XX, è ad Este (raccolte Tasinato e Giarretta), a Padova (Banca cooperativa popolare), a Venezia (Galleria d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESOLIN, Domenico (1)
Mostra Tutti

MUTTONI, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUTTONI, Francesco Antonio Fausto Franco Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] e di ville, tipico sfondo fiabesco al garbato Settecento veneto. Come il M. stesso ci narra nell'introduzione del M. a Vicenza, il palazzo Repeta (1701-11), ora Banca d'Italia, presenta qualche reminiscenza del sanmicheliano palazzo Canossa a Verona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAGO DI LUGANO – BANCA D'ITALIA – ALTAVILLA – PORLEZZA – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTTONI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] s. n. 57). Datata 1512 è la piccola Giuditta (Roma, Banca nazionale del lavoro) resa nota da Zampetti (1984), nel 1603 in pittore veneziano. 25 marzo 1546, a cura di B. Cecchetti, in Archivio veneto, II (1887), 34, pp. 351-357 (poi nell'ed. citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FERNIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNIANI (Farignani, Frignani) Pietro Marsilli Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna. I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , mentre la terra per le terraglie proveniva dal Senese e dal Veneto e, ad esempio, l'allume di feccia dall'Anconetano. Stagno di commercio e belle arti, istitutore e presidente della Banca popolare, continuò così la tradizione familiare che voleva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDUNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 'idea della legittima sovranità dell'imperatore sul Regno Lombardo-Veneto. L'opera fu esposta a Brera nel 1840. dell'Induno. Spiccavano fra di esse Un episodio del diluvio (Milano, Banca di Legnano), pure dipinta per il conte Litta, nella quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

LORENZO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Veneziano Giorgio Tagliaferro Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] già sul mercato antiquario e ora di proprietà della Banca della Svizzera italiana di Lugano (Guarnieri, in . 162; R. Longhi, Il trittico di L. V. per l'ufficio della Seta, in Arte veneta, II (1947), pp. 80-85; L. Cuppini, Un L. V. a Siracusa, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIOVANNI DA BOLOGNA – LEOPOLDO CICOGNARA – FRANCESCO FRANCIA – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Veneziano (2)
Mostra Tutti

DEMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIN, Giovanni Fernando Mazzocca Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] l'affresco staccato è stato depositato presso la Banca Antoniana); Erminia che soccorre Tancredi, Giove e XXI (1976), 1-2, pp. 7-13; Id., Hayez frescante neoclassico, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 277 s., 281 ss.; Id., in Venezia nell'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRESPANO DEL GRAPPA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Francesco Alessandro Serafini Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi). Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] (ibid., pp. 29 s.). Due anni dopo, la banca e il capitolo dell'ospedale di S. Marcello a Vicenza . Ivanoff, Venezia 1956; L. Magagnato, La mostra di F. M. a Vicenza, in Arte veneta, X (1956), pp. 245-250; C. Semenzato, F. M.: un'opera nuova ed un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA ZELOTTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DEI TEATINI – ALESSANDRO MAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIGNOUS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGNOUS, Eugenio Beatrice Avanzi Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara. Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Milano 1998, pp. 141 s.; E. Di Raddo, in Luci e colori del vero. Genti e paesi nella pittura veneta e lombarda dalle collezioni Ambroveneto-Banca Intesa e Fondazione Cariplo (catal.), a cura di C. Pirovano, Milano 1998, p. 156 (anche per Lorenzo); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGNOUS, Eugenio (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Banco di Sicilia a Roma) e partecipò alla 'esecuzione delle vetrate per il nuovo palazzo dell'ente in via Veneto a Roma. Allo stesso anno risale la prima vetrata, disegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
governatóre
governatore governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali