• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [168]
Storia [83]
Economia [64]
Arti visive [49]
Diritto [32]
Geografia [15]
Letteratura [20]
Diritto civile [13]
Religioni [15]
Diritto commerciale [12]

AZIMONTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZIMONTI, Luigi Luisa Gasparini Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] incoraggiando con larghe sottoscrizioni le iniziative della Banca nazionale, del Monte delle sete, delle strade un privilegio esclusivo per lo scavo dei carboni fossili nel Regno Lombardo-Veneto, 12 ott. 1836; cart. 26, plico II, bozze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOBELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOBELLI, Carlo Alberto Caracciolo Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] Lo si ricorda fra l'altro ai processi per la Banca Romana, nella difesa dei condannati per i moti del 1898 Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'italia, da Novara a Vittorio Veneto, II, Napoli 1925, pp. 473, 514, 534; III, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTURO LABRIOLA – FASCI SICILIANI – VITTORIO VENETO – SOCIALISMO

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo Francesco Malgeri Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] nel 1893, tra i testimoni al processo per lo scandalo della Banca Romana, a causa di depositi fittizi, a lui intestati, a deve anche la costruzione del palazzo Boncompagni, a via Vittorio Veneto in Roma, dopo la demolizione del palazzo di Piombino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ALVISI, Giuseppe Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVISI, Giuseppe Giacomo Aldo Stella Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825. Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] e il Senato del Regno (note e documenti), Roma 1893; G. Pasolini-Zanelli, Il senatore Giuseppe Giacomo Alvisi, Castelfranco Veneto 1894; M. Quilici, Banca Romana, Milano-Verona 1935, pp. 61-65, 366 s. e passim; M. Rosi, Diz. del Risorg. nazionale, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TASSA SUL MACINATO – CASTELFIORENTINO – LIDO DI VENEZIA – GIURISPRUDENZA

BABA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABA, Francesco Alfredo Cioni Attivo in Venezia durante il sec. XVII, il suo nome si trova menzionato per la prima volta in un documento ufficiale del 1621, come firmatario - assieme a molti altri editori [...] e librai - di una petizione diretta al Senato veneto, nella quale si denunciava la "desolazione" della categoria. Infatti, dopo locale "commodo et sufficiente per in quello riddursi a far Capitoli Banca e Zonta". E il luogo fu trovato in un "Magazzino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sviluppa-Italia

NEOLOGISMI (2018)

Sviluppa-Italia (Sviluppa Italia, sviluppa Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a favorire lo sviluppo dell’economia italiana; a esso relativo. • [Corrado] Clini ha anche [...] siti inquinati e semplificazioni delle norme. (Francesca Artico, Messaggero Veneto, 8 settembre 2012, p. 11, Regione) • Altro che lui», racconta [Cesare] Geronzi, «[Paolo] Mieli riscopre la Banca d’Italia e arma un missile in prima pagina contro i ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHARLIE CHAPLIN – BANCA D’ITALIA – CESARE GERONZI – PORTO MARGHERA

defacciato

NEOLOGISMI (2018)

defacciato p. pass. e agg. Violato mediante la sostituzione della sua pagina iniziale. • Attacco dei pirati informatici al sito web del sindacato Cisl scuola di Pordenone: era impossibile collegarsi, [...] ieri mattina. La banca dati e il rullo aggiornato delle new per i precari e non, ha fatto crack. In gergo si dice della vicenda dei precari della cattedra. (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 29 aprile 2011, p. 18, Pordenone) • dalla nascita nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – BASHAR AL-ASSAD – WASHINGTON POST – TORRIGLIA – PORDENONE

Chimerica

NEOLOGISMI (2018)

Chimerica s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale. • In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] ’acronimo Chimerica. (Michele Meloni Tessitori, Messaggero Veneto, 6 maggio 2009, p. 13, Cultura- p. 1, Prima pagina) • La Cina non manda il suo governatore della banca centrale, occupato da ben altre priorità. Ma la salute dell’economia cinese è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUCIO CARACCIOLO – STATI UNITI – WASHINGTON – WALMART

cogaranzia

NEOLOGISMI (2018)

cogaranzia s. f. Compartecipazione alla prestazione di una garanzia. • A livello di politiche di sostegno, lo Stato dovrebbe impegnarsi a garantire alle piccole e medie imprese almeno il 50% degli incentivi [...] il rilascio di cogaranzia dal Frie». (Alessandro Cesare, Messaggero Veneto, 21 aprile 2012, p. 11, Economia) • Ora gli azionisti (Finpiemonte partecipazioni, alcune banche, le camere di commercio e soprattutto le imprese consorziate) valuteranno ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’ITALIA – DUE DILIGENCE

capoeconomista

NEOLOGISMI (2018)

capoeconomista (capo-economista), s. m. e f. Chi coordina un gruppo di ricercatori nei vari settori degli studi economici e finanziari. • «Pensare che nessuno ci farà fallire perché siamo troppo grandi [...] di Petercam, per il quale «sembra che la Bns [Banca centrale svizzera] abbia calcolato male le reazioni dei mercati dove è diretto verso la zona euro». (Gabriella Cerami, Messaggero Veneto, 16 gennaio 2015, p. 8, Attualità). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OLIVIER BLANCHARD – BANCA CENTRALE – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
governatóre
governatore governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali