• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
902 risultati
Tutti i risultati [3062]
Storia [902]
Biografie [1751]
Arti visive [447]
Religioni [280]
Letteratura [183]
Diritto [103]
Diritto civile [72]
Geografia [49]
Storia delle religioni [48]
Lingua [55]

CANAL, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Agostino Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti. Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] generale in Dalmazia e Albania: si sforzò di "terminar le risse et i dispareri di questi confini" - specie tra i sudditi veneti di Novigrad e i turchi di Carino irritati per la progettata costruzione di un forte - per dedicarsi, senza intralci, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Bosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli) Riccardo Capasso Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Niccolò Piccinino, inviato in Toscana dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, per distogliere Francesco Sforza che, al comando dei Veneti, da tempo era in guerra con il ducato di Milano; nel 1449, durante l'assedio che Francesco pose a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDOGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Nicola Gino Benzoni Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista e fratello e nipote rispettivamente dei due Francesco Caldogno al soldo di Venezia quali provveditori ai confini, coltivò, con [...] qua dal Po", posta com'è "nell'angulo de' Veneti". Nel Trattato summario d'intorno la materia dell'impresa si sforza , p. 304; B. Morsolin, Le fonti della storia di Vicenza, in Archivio veneto, XXII(1881), p. 422 n. 1; S. Rumor, La famiglia dei conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CALDOGNO – GUERRA SOCIALE – VENEZIA – VENETO – DELLI

Fuà Fusinato, Erminia

L'Unificazione (2011)

Fuà Fusinato, Erminia Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto [...] , tra il 1862 e il 1864 insieme con il marito, tenne i contatti tra i comitati segreti veneti, di cui amministrava anche le risorse, e il Comitato centrale antiaustriaco di Alberto Cavalletto a Torino. Quando, nel 1864, il marito, sorvegliato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ALBERTO CAVALLETTO – BENEDETTO CAIROLI – RELIGIONE EBRAICA – NICCOLÒ TOMMASEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuà Fusinato, Erminia (3)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giacomo Gino Benzoni Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842, p. 214; Le relazioni degli Stati europei lette al Senatodagli ambasciatori veneti nel secolo XVII, a cura di N. Barozzi- G. Berchet, Venezia 1863, p. 542; Dispacci degli ambasciatori al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tecchio, Sebastiano

L'Unificazione (2011)

Tecchio, Sebastiano Uomo politico (Vicenza 1807 - Venezia 1886). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò a esercitare l’avvocatura a Vicenza. Quando quest’ultima insorse, nel marzo 1848, fu membro [...] governo provvisorio e fece parte della delegazione che consegnò a Carlo Alberto gli atti del plebiscito per la fusione del Veneto con il Regno Sardo. Stabilitosi in Piemonte, fu eletto deputato al Parlamento subalpino e fu, dal 1848 al 1849, ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – EMIGRAZIONE – AVVOCATURA – SUBALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecchio, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] pp. 178-80, 196-98, 201; III, pp. 3 s., 11-14, 29; V, pp. 159 s.; G. Sagredo, Memorie istoriche de' monarchi ottomani, Venetia 1677, pp. 963 s.; P. Rycaut, The history of the Turkish Empire the year 1623 to the year 1677, London 1680, passim; B. Nani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Girolamo Gino Benzoni Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] -256, ed il C. è nominato in Ibid., XIV, a cura di N. Iorga, ibid. 1915, pp. 96, 101, 104 s.; Le relaz. degli ambasc. veneti al Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, p. XXII; Le relaz. degli Stati europei lette al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] di Udine,Udine 1886, pp. 85, 87, 88, 91, 212, 213, 262; V. Ioppi, De, libri liturgici a stampa della Chiesa d'Aquileia,in Arch. veneto, XXXI (1886), pp. 234-237, 255 s., 271 s.; P. Paruta, La legazione di Roma (1592-1595), a cura di G. de Leva, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPISTOLAE DECRETALES – BIBLIOTECA MARCIANA

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] 1885, pp. 145, 280 s.; G. Giomo, Le spese del nobil uomo M. G. nella sua elezione a doge di Venezia, in Archivio veneto, XXXIII (1887), pp. 443-454; P. Molmenti, La dogaressa di Venezia, Torino-Napoli 1887, pp. 307, 309, 315 s., 323-325; P. Donazzolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali