Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] , Martin e Berton nell’ordine (questi in buona parte derivanti da nomi di persona). Che origine hanno i cognomi veneti che terminano in -ele non accentato?Sono cognomi cimbri, risalenti cioè alla lingua parlata dalle popolazioni di origine tedesca ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] mondo, oltretutto in un Paese che su detta biblica maledizione pretende di fondarsi, e, di nuovo oltretutto, in una regione, il Veneto, e in una provincia, Vicenza, che fa del lavoro una religione – ma ora, forse, piú mito che religione. Perché era ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] più diffuso è Varrucciu.Il suffisso -uzzo ha il medesimo valore di -uccio. I cognomi al singolare sono sia meridionali sia veneti; in particolare: nel Meridione Galluzzo, Guzzo, Nuzzo (i più frequenti) e poi Iannuzzo e Petruzzo, i campani Apuzzo e Di ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] che i cognomi al singolare sono prevalentemente meridionali (ma anche piemontesi e in una certa misura liguri e veneti) e quelli al plurale sono settentrionali, toscani, umbri, marchigiani e romani per eccellenza, con presenze abruzzesi e pugliesi ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] pavese giorgia; in Valsugana l’organo femminile è invece denominato catarina o nìnola, nel parmense siora Luigia, in Veneto e Friuli gnèza (da Agnese). Al gergo toscano appartiene marianna (con probabile uso equivoco favorito dal noto canto popolare ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] esse vanno aggiunti i nomi lasciati dai popoli prelatini: etruschi, liguri, leponzi, sanniti, volsci, siculi, messapi, oschi, sanniti, veneti, punico-fenici e la lista è ancora lunga. Due lingue in unoTalvolta, in uno stesso toponimo, convivono due o ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] a un corso d’acqua chiamato un tempo Aquilis, voce celtica da aqu ‘oscuro’ oppure da Acelum, omonimo dell’antica città dei Veneti, da una forma indoeuropea che significa ‘aguzzo’, dunque luogo in altura. Né il re dei rapaci ha a che fare con Lequile ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] al Meridione appartiene quasi per intero Leonetti.La forma priva di vocale finale -et caratterizza cognomi tipici del Veneto (Bet, Lorenzet, Maset, Moret, Sacchet, Tonet) e anche (Benedet, Bianchet, Carlet) o soprattutto (Favret) o soltanto (Agnolet ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] Moschella; sparsi ma specie in Abruzzo Buccella, Pacella, Panella e Petrella. poi Mazzarella e Tortorella; piemontese è Ramella; veneto Zanella.L’uscita latineggiante -ellis figura in cognomi con o senza la preposizione de, specie nel Centro e nel ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] in Friuli-Venezia Giulia al pari di Calligaris e di Tessaris. Da -isso friulanoIn un terzo contingente di cognomi, veneti e soprattutto friulani, la terminazione -is corrisponde a un suffisso italianizzabile in -ìsso apocopato, variante di -izzo con ...
Leggi Tutto
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, i V., originari dell’Asia Minore...
veneti Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma e a Bisanzio; il nome deriva da quello dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi. Sono menzionati per la prima volta sotto Vitellio.