• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1751]
Storia [902]
Arti visive [447]
Religioni [280]
Letteratura [183]
Diritto [103]
Diritto civile [72]
Geografia [49]
Storia delle religioni [48]
Lingua [55]

NOVELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Alessandro Dario Canzian – Figlio di Alessandro,  nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente. Il [...] , Venezia 1787 (rist. anast. Bologna 1982), ad ind.; G. Biscaro, Il delitto di Gheraro e di Rizzardo da Camino (1298), in Nuovo archivio veneto, n.s. XXVII (1914), 1, pp. 388-415; Id., Dante e il buon Gherardo, in Studi medievali, n.s., I (1928), pp ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – CAVALIERI TEUTONICI – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] II, Trieste 1859, p. 71; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. 86, 261; Id., Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1866, p. 57; Eroica morte di Alvise II Foscari nelle acque di Scio il 17 luglio 1657 (per nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENETTI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Sante Gian Franco Torcellan Originario dei Trevigìano, d'"una onesta famiglia sì, ma di bassa estrazione", com'egli racconta, e nato circa nel 1716, dopo una breve istruzione nei rudimenti [...] paterna verso ì vent'armi, aveva trascorso tutto il resto della sua vita ìn questa professione, "servendo in diverse case di cittadini e patrizi veneti, prima come gastaldo, poi per fattore". Frutto di una varia e larga esperienza del mondo agricolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEODATO MARIA da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO MARIA da Venezia (al secolo Girolamo Querini) Mariano da Alatri Nato a Venezia il 29 genn. 1701, entrò nell'Ordine dei minori cappuccini nel 1726 e professò a Bassano l'11 maggio 1727. Ebbe [...] fama di ottimo predicatore; ricoprì nell'Ordine le cariche di maestro dei novizi, guardiano e vicario. Nelle votazioni del Senato veneto del 1753 e del 1762, nonostante la sua opposizione, ebbe numerosi voti per la sede vescovile di Chioggia. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – CARLO GOLDONI – TREVISO – PADOVA – ITALIA

SACCARDO, Pier Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCARDO, Pier Andrea Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Treviso il 23 aprile 1845, morto a Padova l'11 febbraio 1920; fu professore di botanica nell'università di Padova dal 1878 al 1915 e [...] impulso e uno sviluppo che segnano un'epoca. Dalla pubblicazione del Mycologiae venetae specimen e della prima serie dei Fungi veneti novi vel critici (Pisa 1873) fino alla 29ª serie delle Notae mycologicae (Lancaster 1920) si contano a centinaia i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCARDO, Pier Andrea (2)
Mostra Tutti

VOLPATO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPATO, Giovanni Paolo Maria TUA Incisore, nato a Bassano nel 1740, morto a Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò a Venezia nel 1762, e, [...] alla morte. Antonio Canova gli eresse un cenotafio nella chiesa dei Ss. Apostoli. Fu onorato dell'amicizia di dogi e di magistrati veneti, ebbe la protezione di papa Clemente XIV e del re di Svezia; educò alla sua scuola insigni incisori fra i quali ... Leggi Tutto

PAULI, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULI, Karl Etruscologo, nato a Barth in Pomerania il 14 ottobre 1839, morto a Lugano il 7 luglio 1901. Dal 1893 al 1898 fu professore in quel liceo. Il problema etrusco, linguistico ed etnografico, [...] (voll. 3, Lipsia 1885, 1886-94, 1891, rispettivamente sulle epigrafi etrusche, l'epigrafe etruscoide di Lemno, e i Veneti e i loro monumenti epigrafici). Fondò il Corpus Inscriptionum Etruscarum, e ne curò personalmente il primo volume (1893-1902). ... Leggi Tutto

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] che si sarebbero distribuiti alternativamente un anno a Milano e l’altro a Venezia, ma aperti a tutti i sudditi del Lombardo-Veneto. A partire dal ’19, in laguna la biennale cerimonia si tenne nella sala dello Scrutinio a Palazzo Ducale, il 4 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] della donna è totale, che vuole il C. innamorato della figlia d'un certo "Bassini". Lo Schering osservò che certi tratti veneti nel C., rivelanti l'influenza dei Cavalli, Cesti e Legrenzi, potrebbero risalire ad uno studio col Bassani (A. Schering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma

Storia di Venezia (1994)

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma Giuseppe Gullino L'argomento Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] a dire del 65,2%, per cui nel Padovano e nel fertile Polesine di Rovigo la percentuale della proprietà fondiaria iscritta ai fuochi veneti era ormai dell'ordine del 49,5% e del 45,1% (5). Un fenomeno in espansione, anche se la crisi economica e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 307
Vocabolario
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali