• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1751]
Storia [902]
Arti visive [447]
Religioni [280]
Letteratura [183]
Diritto [103]
Diritto civile [72]
Geografia [49]
Storia delle religioni [48]
Lingua [55]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G. Romanino, G. Savoldo, A. Moretto, G.B. Moroni, mentre Sebastiano del Piombo, emigrato da Venezia a Roma, fondeva la sua educazione veneta con i modi di Michelangelo. A Firenze, oltre l’attività di B. Della Porta e Andrea del Sarto, si sviluppò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia

Storia di Venezia (2002)

Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia Maria Rosa Di Simone Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] L’Italia liberale 1861-1900, Bologna 1990, pp. 19 ss. 29. Sull’argomento cf. Maria Rosa Di Simone, Il diritto austriaco e la società veneta, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 129-156. 30. E.V., Il Codice ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Quirini, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quirini, Giovanni Gianfranco Folena Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] fra D. e il Q. e la " questione di Lisetta ", dopo l'articolo di E. Lamma, D.A. e G.Q., in " L'Ateneo Veneto " s. 12, II (1888) 22-39 (male informato sul Q.), fondamentali se non risolutivi gl'interventi di M. Barbi, La questione di Lisetta, in ... Leggi Tutto

CARNI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i [...] Carni confinavano ad E. con popolazioni pannoniche, ad O. con i Veneti, a N., di là dalle Alpi Carniche, con i Norici. Dell'importante più importanti tra Concordia e Opitergium (Oderzo), confine fra i Veneti e i Carni, il Tagliamento, il Natisone e l' ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO SCAURO – IULIUM CARNICUM – ETÀ DEL BRONZO – GIULIO CESARE – ALPI GIULIE

Cennini, Cennino

Enciclopedia on line

Cennini, Cennino Scrittore d'arte e pittore (n. Colle di Val d'Elsa), allievo a Firenze di A. Gaddi, pittore di corte a Padova nel 1398; visse forse fino ai primi del sec. 15º. Il suo Libro dell'Arte (scritto probabilmente [...] a Padova, data la presenza di elementi lessicali tipicamente veneti) è il primo trattato in volgare: tesoro di notizie sulla tecnica pittorica del Trecento, si distingue dai precedenti ricettarî medievali per la sistematicità e per la nuova forza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE DI VAL D'ELSA – ARTE PITTORICA – FIRENZE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cennini, Cennino (3)
Mostra Tutti

quattrino

Enciclopedia on line

Piccola moneta creata sul finire del 13° sec. e adottata fino al 19° sec. pressoché da tutte le monetazioni italiane per la sua comodità; fu da principio di mistura, poi a poco a poco divenne di solo rame. [...] Si trovano ricordati q. bianchi e neri, papali, fiorentini, bolognesi, veneti ecc. e fu detto q. del pettine o pettinino anche il centesimo del primo regno italico di Napoleone I che aveva nel rovescio la corona a 5 punte. A Bologna era chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: REGNO ITALICO – NAPOLEONE I – BOLOGNA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quattrino (1)
Mostra Tutti

LISIEUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIEUX (Noviomagus Lexoviorum, (Νουόμαγος) I. Baldassarre Città della Gallia celtica, più tardi della lionese, a S-O del corso inferiore della Senna (Tol., ii, 8, 2; It. Ant.; C. I. L., xiii, i, p. [...] 502); capitale dei Lexovii, tribù gallica che prese parte al sollevamento dei Veneti e poi a quello di Vercingetorige. Forse poco popolata, partecipa della povertà di iscrizioni e monumenti figurati di tutto il N-O della Francia. Non ha conservato ... Leggi Tutto

Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine

Enciclopedia on line

Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine Pittore e intagliatore (m. Tolmezzo 1535), attivo a Udine dal 1497. Formatosi nell'orbita di Alvise Vivarini (pala di S. Marco, 1501, duomo di Udine), dopo il 1503 attese spesso a intagli lignei, sparsi [...] in numerose località del Friuli (il migliore è l'altare di Mortigliano, 1526), nei quali accenti veneti si confondono con tendenze d'oltralpe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE VIVARINI – TOLMEZZO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine (2)
Mostra Tutti

BAROTTI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo, nato a Ferrara nel 1701, fu autore di orazioni; annotatore del Bertoldo e della Secchia rapita; traduttore della Poetica del Vida; difensore dei letterati ferraresi, compreso il Savonarola, [...] dalle censure del Fontanini (come il Muratori dei modenesi e il Maffei dei veneti); biografo dell'Ariosto. Raccolse in tre tomi le sue Prose italiane (Ferrara 1770), non tutte gravi ed erudite, ma alcune leggiere e curiose, come i discorsi Del ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BAROTTI – SECCHIA RAPITA – MACERATA – MURATORI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROTTI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

ALFIERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERO, Giuseppe Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1630, fu, all'età di dodici anni, collocato dal padre Francesco nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove l'A. compì i suoi studi musicali. Fu [...] uno dei primi compositori napoletani a sottrarsi all'egemonia imposta dai Veneti, con i loro "spettacoli musicali", ai teatri d'Italia, musicando, nel 1655,per il teatro S. Bartolomeo, un dramma del napoletano G. C. Sorrentino, La Fedeltà trionfante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 307
Vocabolario
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali