• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1751]
Storia [902]
Arti visive [447]
Religioni [280]
Letteratura [183]
Diritto [103]
Diritto civile [72]
Geografia [49]
Storia delle religioni [48]
Lingua [55]

GRIFFIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni Paolo Tinti Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] tanto veneti che forestieri di E.A. Cicogna (Brown). Discendeva da una delle dinastie di tipografi ed editori più note d'Europa nel Cinquecento, i Gryphe. Originari della Germania, si stabilirono prima a Parigi e poi a Lione (dove il famosissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Campoformio, Trattato di

Enciclopedia on line

Concordato di pace tra l'Austria e la Francia (17 ott. 1797), che segnò la fine della Repubblica di Venezia. Il trattato previde la cessione di Venezia con i suoi domini all'Austria; i francesi, oltre [...] ad alcuni possessi veneti, ottennero il riconoscimento dell'assetto dato da Napoleone alle regioni conquistate in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NAPOLEONE – AUSTRIA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campoformio, Trattato di (1)
Mostra Tutti

Vidòssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Studioso di tradizioni popolari e dialettologo (Capodistria 1878 - Torino 1969). Laureato a Vienna (1900) in filologia romanza, completò gli studî a Firenze. Dal 1939 condirettore dell'Archivio glottologico [...] italiano; dal 1941 prof. nell'univ. di Torino. Studiò i dialetti veneti e i problemi della geografia linguistica, e applicò allo studio delle tradizioni popolari i metodi della linguistica spaziale. Raccolse in volume alcuni Saggi e scritti minori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – FILOLOGIA ROMANZA – FIRENZE – VIENNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidòssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Angelo Ventura Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] veneti, ben poco conosciamo. Visse infatti appartato, forse anche a causa d'una malformazione della persona (era gobbo), senza neppure ricercare le cariche pubbliche cui la nobiltà del casato gli avrebbe dato adito: fu comunque uno dei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] marittime facenti capo alla grande via Altinate. Prima ancora che le invasioni barbariche sconnettessero l'unità della regione veneta, la via litoranea, alla cui floridezza era legata anche la fortuna di Altino, era stata pressoché abbandonata: di ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IMPERO D'OCCIDENTE – LAGO DI COSTANZA – VIA POPILIA – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTINO (1)
Mostra Tutti

NAMNETI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMNETI Léopold Albert Constans . Popolo della Gallia celtica, stanziato sulla riva destra della Loira, presso la foce (parte settentrionale del dipartimento Loira inferiore). Secondo Strabone erano [...] separati dai Pittoni per mezzo della Loira; Cesare li dice alleati dei Veneti, loro vicini a NE. In Strabone la forma del loro nome è Ναμνῖται, negli scrittori latini, in generale, Namnetes; verso la fine dell'impero il nome del popolo passò a ... Leggi Tutto

Cagnacci, Guido

Enciclopedia on line

Cagnacci, Guido Pittore (Santarcangelo di Romagna 1601 - Vienna 1663). Si formò a Bologna e a Roma, lavorò in Romagna, a Venezia e, dal 1658 circa, a Vienna. Dopo un inizio vagamente caravaggesco si accostò a G. Reni, [...] accogliendo con esiti personali elementi veneti; non disdegnò forti effetti barocchi, per ricomporsi poi in un misurato classicismo. Tra le opere: la Gloria di s. Mercuriale e la Gloria di s. Valeriano nel duomo di Forlì (1642-44); Morte di Cleopatra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIANO – VENEZIA – BOLOGNA – VIENNA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnacci, Guido (2)
Mostra Tutti

VITALI, Bernardino dei

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Bernardino dei Tammaro DE MARINIS Attivissimo tipografo veneziano di cui si conoscono oltre 150 opere impresse dal 1493 al 1539; fra esse, quattro recano la sottoscrizione dei fratelli "Bernardino [...] si deve attribuire l'Enneados di M. A. Sabellico stampata a Venezia il 31 marzo 1498 da "Bernardino e Matteo Veneti qui vulgo dicuntur li albanesoti" (Vienna, Bibl. Nazionale). La pubblicazione fatta nel 1526 dell'opera di Aloise Cyntio Delli Fabrizi ... Leggi Tutto

Antònio da Brescia

Enciclopedia on line

Medaglista. La sua identità è nota solo per via d'ipotesi, ricostruendosi il suo nome (che altri vuole sia piuttosto Francesco A. o Frate A.) dalle sigle che compaiono sulle sue medaglie, databili fra [...] il 1487 e il 1514, che effigiano personaggi veneti con acuto realismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAMOCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAMOCCO (A. T., 24-25-26) Laura Mannoni Borgo di circa 1000 ab. frazione di Venezia, anticamente chiamato Metamaucum, è situato sul cordone litoraneo (Lido di Malamocco), che separa la laguna dall'Adriatico; [...] fu uno dei primi centri fondati dai Veneti sulla laguna; distrutto dal mare nel 1107, fu poi ricostruito verso l'interno. Poco lungi da esso è il porto di Malamocco, la più importante delle tre foci lagunari (le altre due sono quelle del Lido e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAMOCCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 307
Vocabolario
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali