• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1751]
Storia [902]
Arti visive [447]
Religioni [280]
Letteratura [183]
Diritto [103]
Diritto civile [72]
Geografia [49]
Storia delle religioni [48]
Lingua [55]

Aremorici

Enciclopedia on line

Nome (dal celtico *are mori «presso il mare»), usato da Cesare per indicare gli abitanti della regione tra la foce della Loira e quella della Senna ( Aremorica). Erano compresi genericamente tra gli A. [...] i Veneti, i Namneti e gli altri popoli marinari della Bretagna e Normandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: NAMNETI – SENNA

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (pp. 181-244). 5. Dopo le ricerche di Paolo Saivibin (si cf. in particolare La guerra del 1372-73 fra Venezia e Padova, "Archivio Veneto", ser. V, 38-41, 1946-1947, pp. 1-76, e Le relazioni tra Venezia, Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, "Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] a quello nazionale, con la punta massima in unità produttive tra gli 11 e i 20 addetti (IRSEV, Il mercato del lavoro nel Veneto, a cura di A. Solimbergo, F. Arcangeli, L. Malfi, 1976). A restare indietro sono le basse rurali e le zone montane, e solo ... Leggi Tutto

Prèti, Mattia, detto il Cavalier Calabrese

Enciclopedia on line

Prèti, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] effetti decorativi sulla traccia dei Veneti dell'ultimo Cinquecento; l'elemento vitale del suo stile sta invece nel proporsi, con chiara visione pittorica, il fondamentale problema chiaroscurale, che, sulle orme del Caravaggio, attraverso G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – ANDREA DELLA VALLE – ARISTOCRAZIA – DOMENICHINO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prèti, Mattia, detto il Cavalier Calabrese (2)
Mostra Tutti

Prasini

Enciclopedia on line

Nella Roma imperiale e a Bisanzio, i membri di una delle fazioni di aurighi che correvano nel circo (Prasina factio); erano così chiamati dal colore verde del loro abito. Altre fazioni importanti erano [...] causa di episodi violenti che interferirono, specie a Bisanzio, nelle lotte politiche e religiose: famose le contese tra i Veneti, fautori del monofisismo, e i P., sostenuti da Giustiniano e di fede ortodossa, che nel 532 portarono alla rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIUSTINIANO – MONOFISISMO – BISANZIO

Vècchia, Pietro della

Enciclopedia on line

Vècchia, Pietro della Pittore (Vicenza 1603 - Venezia 1678), spesso indicato dalla critica come P. Muttoni. Formatosi con il Padovanino, guardò alle innovazioni caravaggesche, attraverso D. Fetti, C. Saraceni e J. Le Clerc. [...] Esperto copista e restauratore di quadri veneti cinquecenteschi, ne reinterpretò i temi in dipinti dal colore acceso e dalla luminosità contrastata, vicini agli esiti di F. Maffei. Sue opere sono conservate in chiese e musei del Veneto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVANINO – SARACENI – VENEZIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vècchia, Pietro della (1)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 9. 52. Daniele Manin, Note autobiografiche, ibid., pp. 16, 18-19 e 23. 53. Cf. il quadro tracciato da M. Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, pp. 153-169. 54. A. de La Forge, Histoire de la République, I, pp. 28-30. 55. Ibid., pp. 36-37. 56. Cf. Marco ... Leggi Tutto

SPERI, Tito

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERI, Tito Mario Menghini Martire della libertà d'Italia, nato a Brescia il 2 agosto 1825, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Figlio di un modesto restauratore di quadri, che aveva militato sotto [...] restaurata dominazione austriaca fece parte di quel comitato che era in diretta corrispondenza con l'altro composto di esuli lombardi e veneti, che in Piemonte era d'accordo col governo sardo in vista di una ripresa delle ostilità contro l'Austria, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERI, Tito (4)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato nei primi anni della seconda metà del sec. XV a Legnago (Verona), morto il 31 ottobre 1512 a Venezia. Laureatosi a Padova intorno al 1475, viaggiò nei dominî veneti di Candia e di Morea, dove [...] esercitò l'arte medica, seguitando a coltivarla anche dopo il suo ritorno a Venezia. Nel 1490 venne chiamato alla cattedra di chirurgia e di anatomia a Padova, dove fece costruire il primo teatro anatomico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – LEGNAGO – PADOVA – CANDIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Euganei

Enciclopedia on line

(lat. Euganei) Antica popolazione fra le Alpi orientali e l’Adriatico, da ricollegare forse con i Liguri Ingauni. Vi appartenevano i Triumpilini in Val Trompia, i Camuni in Val Camonica e gli Stoni. Spinti [...] Re (117 a.C.) e di Scauro (115 a.C.). Dagli E. prendono nome i Colli Euganei, gruppo collinoso vulcanico del Veneto, in provincia di Padova, che s’innalza, con netto contrasto morfologico, dalla pianura (Monte Venda, 603 m). È formato da rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: LIGURI INGAUNI – COLLI EUGANEI – VAL CAMONICA – TRIUMPILINI – VAL TROMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euganei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 307
Vocabolario
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali