• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [1751]
Storia [902]
Arti visive [447]
Religioni [280]
Letteratura [183]
Diritto [103]
Diritto civile [72]
Geografia [49]
Storia delle religioni [48]
Lingua [55]

Veneti

Enciclopedia on line

(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] alleanze proficue, portò a un progressivo e pacifico adeguamento ai nuovi costumi, fino all’inserimento amministrativo dei centri veneti nella struttura romana che culminò nel riconoscimento del diritto latino (89 a.C.) e nella piena cittadinanza (49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PROTOVILLANOVIANO – GALLIA CISALPINA – POPOLO ITALICO – PIANURA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneti (4)
Mostra Tutti

veneti

Enciclopedia on line

veneti Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma e a Bisanzio; il nome deriva da quello dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi. Sono menzionati [...] per la prima volta sotto Vitellio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: VITELLIO – BISANZIO – ROMA

VENETI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENETI Léopold Albert CONSTANS . Potente popolo armoricano, che abitava il Morbihan. Confinava a nord con i Coriosoliti, a est con i Redoni, a ovest con gli Osismi, a sud con i Namneti. La capitale [...] in terraferma, mentre D. Bruto li attaccava per mare e distruggeva la loro flotta. Cesare fece uccidere tutti i senatori veneti e vendere il popolo in schiavitù (Cesare, De bell. gall., III, 8-16). Bibl.: Desjardins, Géogr. de la Gaule romaine ... Leggi Tutto

veneti, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] in /ae/: [mi skoltaˈrae] «io ascolterei». Nelle indagini dell’ISTAT sull’uso dei dialetti e della lingua italiana il Veneto è sempre stato ai primi posti per le percentuali attribuite alle varietà locali, pur nel quadro di un progressivo incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALTOPIANO DI ASIAGO – GIACOMINO DA VERONA – LEONARDO GIUSTINIAN

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] j di ie poteva palatalizzare la nasale); da -tj si può avere un esito sibilante sonoro, come ad es. in p a 1 a t i u m > Palasi (toponimo nel Veneto), it. palagio, da a c u t i ā r e si ebbe pure (a)gusár, da i n i t i ā r e > nisar 'incignare ... Leggi Tutto

relazioni degli ambasciatori veneti

Dizionario di Storia (2011)

relazioni degli ambasciatori veneti Relazioni, disposte dal Maggior Consiglio nel 1296, che venivano presentate dagli ambasciatori al termine della missione, dapprima oralmente, poi (1425) obbligatoriamente [...] . Di notevole importanza per la storiografia europea, vennero per la prima volta utilizzate sistematicamente da L. von Ranke, e pubblicate da E. Alberi (Le relazioni degli ambasciatori veneti al senato durante il secolo 16°, 15 voll., 1839-63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Tagliènte, Girolamo e Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Matematici veneti consanguinei, vissuti nei secc. 15º e 16º. Si ritiene che a loro siano dovute alcune opere di carattere elementare (Libro de abaco, ecc., 1515; Opera che insegna a fare ogni ragioni de [...] mercantia e a pertegare le terre con arte giometrical, 1525) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTIA

SANTACROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE György Gombosi . Pittori veneti del sec. XVI che si suddividono in due gruppi. Il primo, che s'inizia con Francesco di Simone e al quale appartengono Francesco Rizzo e la sua parentela, è [...] prettamente bergamasco. La maggior parte delle loro opere è eseguita per le chiese della terra nativa e tuttora ivi esistente; esse posseggono palesi rapporti stilistici con gli altri maestri del Bergamasco, ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] altra infermità». Perciò «in tutta Europa non vi è città che le genti campano più e vivono più sani quanto fanno in Venetia». E questo si deve, appunto, alla particolarissima «benignità dell'aere di quel sito». Ancora più categorico di Fioravanti è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

KALÁMAI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALÁMAI (la Kalamata dei Franchi, dei Veneti e dei Turchi; A. T., 82-83) Città della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomós di Messenia, posta a circa 2 km. dalla costa settentrionale [...] del Golfo di Messenia; sulla costa si trovano il porto, costruito alla fine del secolo scorso da ingegneri francesi, e la stazione balneare di Néai Kalámai; a NE. della città, su una collina, nel luogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 307
Vocabolario
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali