• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [2337]
Arti visive [661]
Biografie [727]
Archeologia [274]
Astronomia [148]
Letteratura [151]
Fisica [89]
Storia [97]
Religioni [86]
Cinema [55]
Geografia [55]

pantheon

Enciclopedia on line

Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il P. di Roma, costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o [...] edificio che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale (per es. il P. di Parigi) sia con valore generico e traslato. Nella terminologia storico-religiosa, il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: MARCO VIPSANIO AGRIPPA – POLITEISTICO – VENERE – MARTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantheon (1)
Mostra Tutti

RECIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECIAL A. Bisi Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino. La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] femminile, con collana ed orecchini, che tira posteriormente la sua veste sul corpo nudo, con l'atto di una Venere anadiomène; a questo personaggio potrebbe applicarsi il nome R., che invece la maggioranza tende ad attribuire al fanciullo sorretto ... Leggi Tutto

Cleòmene

Enciclopedia on line

Nomi di varî scultori greci operanti tra il sec. 1º a. C. e il 1º d. C., fra i quali il copista ateniese, figlio di Apollodoro, che ha firmato la Venere dei Medici (Uffizî) e l'altro ateniese figlio di [...] un altro C., d'età romana, autore del cosiddetto Germanico del Louvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUVRE – VENERE – UFFIZÎ

BOLDRINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Nicola Alfredo Petrucci Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] legno si giovi di qualche modesto lume, suggerito più da esigenze di smercio che da una effettiva ispirazione dell'artista. In Venere e Amore, appunto, il legno aggiunto, di tono bassissimo, ha solo l'aspetto di una mezzatinta unita, quasi un "fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lairesse, Gérard de

Enciclopedia on line

Lairesse, Gérard de Pittore e incisore (Liegi 1641 - Amsterdam 1711). Fu allievo di B. Flémalle. Per la sua versatilità dipinse ritratti, vaste composizioni, decorazioni allegoriche, soggetti storici e religiosi (Amsterdam, [...] Rijksmuseum: Antonio e Cleopatra, Venere e Cupido, ecc.). Si dedicò all'insegnamento ad Amsterdam: le sue famose lezioni furono pubblicate postume in nederlandese (1720) e quindi in traduzione tedesca e francese, quest'ultima sotto il titolo Grand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lairesse, Gérard de (1)
Mostra Tutti

Roussel, Ker-Xavier

Enciclopedia on line

Roussel, Ker-Xavier Pittore (Lorry-les-Metz, Mosella, 1867 - L'Étang-La-Ville, Yvelines, 1944). Allievo con Vuillard dell'accademia Julian aderì poi al gruppo dei Nabis orientandosi verso composizioni mitologiche dalle chiare [...] e luminose gamme cromatiche (Venere e amore, 1908, Parigi, Louvre; decorazioni per il Kunstmuseum di Winterthur, 1916, per il palazzo delle Nazioni di Ginevra, 1936; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YVELINES – MOSELLA – NABIS

ANGELETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELETTI, Pietro Mario Pepe Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'Accademia di S. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] Venere e Minerva;nel soffitto della sala della Villa Borghese, che accoglie il gruppo berniniano di Apollo e Dafne,rappresentò lo stesso soggetto, ricevendo il 28 febbr. 1780 un pagamento di 350 scudi. Il bozzetto di tale affresco è stato nel 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cabanel, Alexandre

Enciclopedia on line

Cabanel, Alexandre Pittore (Montpellier 1823 - Parigi 1889). Eclettico e superficiale, fu assai rinomato per alcune decorazioni nell'Hôtel-de-Ville (1852) e nel Pantheon (1878) di Parigi, nonché per i suoi ritratti e nudi [...] femminili (Nascita di Venere, Musée d'Orsay). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabanel, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Sergel, Johan Tobias

Enciclopedia on line

Sergel, Johan Tobias Scultore (Stoccolma 1740 - ivi 1814). Completò la sua formazione a Parigi (1758) e a Roma (1767-78), dove seppe recepire la tradizione barocca e la lezione della scultura classica (Stoccolma, Nationalmuseum: [...] Fauno in riposo, 1774; Venere e Marte, diverse versioni tra il 1770 e il 1780 e, in marmo, 1804). Scultore alla corte di Gustavo III, eseguì soprattutto ritratti. Notevoli anche i suoi disegni, caratterizzati spesso da sottile ironia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sergel, Johan Tobias (1)
Mostra Tutti

RESCHUALC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESCHUALC (Resxualc) A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio bronzeo etrusco di provenienza sconosciuta, già nella Collezione Campana. La scena mostra una donna seduta su una seggiola, [...] frontale, un fiore nella mano sinistra, nella destra una corona (?). Probabilmente si tratta di una divinità minore compagna di Venere, oppure di una ancella avente attinenza col mundus muliebris della padrona. Il nome R. è stato accostato da Deecke ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
vènia
venia vènia s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a Venus «Venere»]. – Perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, ottenere venia; degno, meritevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali