• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2337 risultati
Tutti i risultati [2337]
Biografie [727]
Arti visive [661]
Archeologia [274]
Astronomia [148]
Letteratura [151]
Fisica [89]
Storia [97]
Religioni [86]
Cinema [55]
Geografia [55]

Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aggregazioni de le Stelle, Libro de l' Ideale Capasso Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di [...] sulle dimensioni degli astri. In Cv II V 16 D. lo cita parlando dei troni che presiedono al governo del cielo di Venere Li quali, secondo che nel libro de l'Aggregazion[i] de le Stelle epilogato si truova da la migliore dimostrazione de li astrologi ... Leggi Tutto

chiarezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiarezza Lucia Onder In Rime XC 27 e hagli un foco acceso, / com'acqua per chiarezza fiamma accende, o il soggetto è fiamma, e allora l'immagine vale " come la fiamma illumina l'acqua limpida ", o [...] " come l'acqua risplendendo attraversata dai raggi suscita la fiamma " (Maggini). Vale " splendore " in Cv II XIII 13 lo cielo di Venere si può comparare a la Rettorica per due proprietadi: l'una si è la chiarezza del suo aspetto, che è soavissima a ... Leggi Tutto

coppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

coppa Lucia Onder . Vale " nuca ", " occipite " (si veda anche Parodi, Lingua 279), e l'Anonimo spiega più particolareggiatamente " quello concavo che fanno le spalle di dietro, sotto il nodo del collo [...] / con l'ali aperte li giacea un draco. Con valore figurato e in locuzione avverbiale, in Pd VIII 12 il vocabol de la stella [Venere] / che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio. La lezione poppa, pur seguita dal Buti e dal Landino, è " evidente ... Leggi Tutto

Maurensig, Paolo

Enciclopedia on line

Maurensig, Paolo. – Scrittore italiano (Gorizia 1943 - Udine 2021). Prima di dedicarsi alla scrittura è stato agente di commercio, attualmente collabora con il Corriere della Sera. Il successo letterario [...] Canone inverso (1996) è stato d’ispirazione all’omonimo film di R. Tognazzi. Tra i successivi scritti si ricordano: Venere lesa (1998), L'uomo scarlatto (2001), Il guardiano dei sogni (2003), Vukovlad. Il signore dei lupi (2006), Gli amanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GORIZIA – UDINE

OUDEMANS, Jean Abraham Chretien

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDEMANS, Jean Abraham Chretien Astronomo, nato ad Amsterdam il 16 dicembre 1827, morto a Utrecht il 14 dicembre 1906. Osservatore dal 1853 presso la scuola di Leida, ebbe nel 1856 la cattedra d'astronomia [...] di una missione geodetica, e dedicò 18 anni alla triangolazione di Giava. Nel 1874 osservò dall'isola di Réunion il passaggio di Venere. Poi tornò all'insegnamento e alla direzione dell'Osservatorio di Utrecht, che tenne fino al 1897. Si devono all'O ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sormontato da una linea orizzontale e un cerchio. L'editore ha ipotizzato per questa area un uso sacro, nella quale veniva svolto il rito del mlk 'mr, il "sacrificio dell'agnello", un sacrificio compiuto nei tofet punici e attestato nelle iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

planetari, dei

Enciclopedia on line

Divinità messe in particolare rapporto o addirittura identificate con singoli pianeti (o corpi celesti concepiti come tali). Se anche presso i popoli primitivi il Sole, la Luna e le varie costellazioni [...] , erroneamente ritenuti tali) cui corrispondevano 7 importanti divinità del loro pantheon: Shamash al Sole, Sin alla Luna, Ishtar a Venere, Nimurta a Saturno, Marduk a Giove, Nebu a Mercurio, Nergal a Marte. La rispettiva posizione di questi corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASTROLOGIA – BABILONESI – MERCURIO – SATURNO – SHAMASH

DUFRESNOY, Charles-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Parigi nel 1611, morto a Villiers-le-Bel (Seine-et-Oise) il 16 gennaio 1668. Allievo di François Perrier e di Simon Vouet, dimorò a Roma circa vent'anni, dal 1633, eseguendo vedute di rovine [...] elemento della pittura, con una composizione classica. Si possono citare i due quadri del Nuovo palazzo di Potsdam, Venere e le Grazie, Venere e gli Amorini (1647), che sembrano d'un Albani divenuto più conciso, meno espansivo, più cosciente, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS PERRIER – SEINE-ET-OISE – SIMON VOUET – LATINISTI – POTSDAM

PAMPHILUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPHILUS Filippo Ermini . È il titolo d'una commedia elegiaca, che appartiene al teatro scolastico del Medioevo. Non se ne conosce l'autore, che è forse un chierico alverniate, ma si può determinare [...] , un giovane timido, che ama una ricca sua vicina Galatea, e per rivelare a lei il suo sentimento invoca l'aiuto di Venere e si giova dell'astuzia d'una vecchia. Comprende 780 versi in distici elegiaci; ha somiglianze con l'altra commedia De nuncio ... Leggi Tutto

Baia

Enciclopedia on line

Baia (lat. Baiae) Centro in prov. di Napoli, nel comune di Bacoli, in un’insenatura del golfo di Pozzuoli. Fu nell’antichità uno dei porti di Cuma, celebre soprattutto per le acque termali. Nel 1° sec. a.C. [...] .) e l’imperatore Adriano (138 d.C.). Restano avanzi di un grandioso complesso (i cosiddetti templi di Diana, di Venere e di Mercurio) con vaste sale a cupole e absidi: probabilmente il palatium imperiale, con numerosi ambienti a destinazione termale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRIPPINA – POZZUOLI – BACOLI – NERONE – ABSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 234
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
vènia
venia vènia s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a Venus «Venere»]. – Perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, ottenere venia; degno, meritevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali