AUCENA
G. Bermond Montanari
Nome di un personaggio femminile, raffigurato sul coperchio di una cista funeraria prenestina, ora al museo di Berlino. A. appare, completamente vestita, su un carro in movimento [...] fanciullo che cammina. Sotto i cavalli sono due serpenti e un leone. Nell'altro lato del coperchio è raffigurata Venere (Venus) nello stesso schema. Probabilmente A. è un personaggio della cerchia afrodisiaca, oppure, per gli attributi dei serpenti e ...
Leggi Tutto
settentrionale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'aggettivo compare una sola volta nella Commedia (Pg I 26), poche volte e con ovvio significato nelle opere minori (Cv III V 8, VE I VIII 2, Quaestio 8). [...] cammino ascoso dall'Inferno e giunto all'isoletta del Purgatorio, D. rimane colpito - oltre che dal cielo e dal pianeta di Venere - da quattro luminosissime stelle che adornano l'altro polo (l'antartico): Goder pareva 'l ciel di lor fiammelle: / oh ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] movimento si esplica in modo diverso da pianeta a pianeta; la Luna appare infatti percorrere lo Zodiaco in circa un mese, il Sole, Venere e Mercurio in un anno, Marte in circa due anni, Giove in 12 e Saturno in 30. La combinazione dei due movimenti ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] , p. 19, n. 86), che fu acquistata da F. Arborio Gattinara marchese di Breme e duca di Sartirana (cfr. L. Rocca, Venere al bagno..., in Album d. Società Promotrice, Torino 1845, pp. 49-51).
Il D., dotato di una cultura figurativa di tradizione romana ...
Leggi Tutto
circa
Andrea Mariani
. In Pd XII 20 di quelle sempiterne rose / volgiensi circa noi le due ghirlande, vale semplicemente " intorno ". E " intorno " vale pure in Pd XXII 144 vidi com'si move / circa [...] , se è vero, come credono il Petrocchi (ad l.) e altri (Fallani, Momigliano, ecc.), che Maia e Dione, ossia Mercurio e Venere, non sono due vocativi paralleli a Iperione (v. 142; tesi questa di numerosi commentatori moderni, fra cui Sapegno e Grabher ...
Leggi Tutto
Pittore (Ancona 1800 - ivi 1895). Studiò a Roma con G. Landi e V. Camuccini; fedele agli ideali accademici dipinse un grande numero di ritratti (Il cardinale Ferretti, 1844, Ancona, Pinacoteca Civica), [...] Roma, S. Paolo), quadri storici e mitologici (Il giuramento degli anconetani, 1850, Ancona, Pinacoteca Civica; Il trionfo di Venere, 1853, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), affreschi (1835, Roma, villa e palazzo Torlonia; 1854-70, sala della ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bourg-en-Bresse 1732 - Parigi 1807); prof. al Collegio di Francia, direttore dell'osservatorio di Parigi. Fu diligente osservatore (catalogo di 47.000 stelle, pubblicato da Bailly, 1847) e fecondo [...] scrittore di cose astronomiche: Mémoires sur la parallaxe lunaire et sur la distance de la Terre (1752-87); Mémoires sur les équations séculaires (1757). Nel 1769, a Città del Capo, osservò il passaggio di Venere sul Sole. ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] a stelle di tipo M. Bibliografia
Fino agli anni Novanta del secolo scorso, gli unici pianeti noti erano nove (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone), ossia quelli in orbita intorno al Sole. Negli ultimi vent’anni ne ...
Leggi Tutto
SEELIGER, Hugo von
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] assistente all'osservatorio di Bonn, partecipò nel 1874 alla spedizione alle Isole Auckland per osservare il passaggio di Venere sul disco solare, e venne quindi (1877) abilitato, come libero docente, all'insegnamento dell'astronomia. Nel 1881 ebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] furono ricavati valori della parallasse solare compresi tra 8,28″ e 10,60″. Gli istanti del contatto interno tra l'ombra di Venere e il bordo del Sole erano difficili da calcolare a causa del cosiddetto 'effetto della goccia nera', per cui l'ombra ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
venia
vènia s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a Venus «Venere»]. – Perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, ottenere venia; degno, meritevole...