• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2337 risultati
Tutti i risultati [2337]
Biografie [727]
Arti visive [661]
Archeologia [274]
Astronomia [148]
Letteratura [151]
Fisica [89]
Storia [97]
Religioni [86]
Cinema [55]
Geografia [55]

Cabanel, Alexandre

Enciclopedia on line

Cabanel, Alexandre Pittore (Montpellier 1823 - Parigi 1889). Eclettico e superficiale, fu assai rinomato per alcune decorazioni nell'Hôtel-de-Ville (1852) e nel Pantheon (1878) di Parigi, nonché per i suoi ritratti e nudi [...] femminili (Nascita di Venere, Musée d'Orsay). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabanel, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Sergel, Johan Tobias

Enciclopedia on line

Sergel, Johan Tobias Scultore (Stoccolma 1740 - ivi 1814). Completò la sua formazione a Parigi (1758) e a Roma (1767-78), dove seppe recepire la tradizione barocca e la lezione della scultura classica (Stoccolma, Nationalmuseum: [...] Fauno in riposo, 1774; Venere e Marte, diverse versioni tra il 1770 e il 1780 e, in marmo, 1804). Scultore alla corte di Gustavo III, eseguì soprattutto ritratti. Notevoli anche i suoi disegni, caratterizzati spesso da sottile ironia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sergel, Johan Tobias (1)
Mostra Tutti

pianeta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pianeta (pianeto) Emmanuel Poulle Nel sistema astronomico di Tolomeo con p. o stella errante vengono indicati quei corpi celesti che non hanno un posto fisso in cielo. Essi sono sette, denominati - nell'ordine [...] per nome, D. procede allusivamente usando il termine generale pianeta. Così in Pd II 76 per la Luna, V 96 per Mercurio, Pg I 19 per Venere; If I 17 e Rime LXXXIII 96 per il Sole; Rime C 7 per Saturno, che sopra tutti li altri pianeti... è alto (Cv II ... Leggi Tutto

Galileo

Enciclopedia on line

Sonda spaziale lanciata nel 1992 con obiettivo principale l’esplorazione di Giove e dei suoi satelliti. La missione fu affidata alla tecnica della ‘fionda gravitazionale’: la sonda acquistò velocità con [...] il ‘precipitare’ nel campo gravitazionale di pianeti interposti. Lanciata verso Venere, con un arco di orbita verso Venere conseguì una forte accelerazione verso la Terra; da qui ‘rimbalzò’ nella fascia degli asteroidi, poi ancora verso la Terra e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SONDA SPAZIALE – ASTEROIDI – ORBITA – VENERE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galileo (2)
Mostra Tutti

Ofanto

Enciclopedia on line

Ofanto Fiume dell’Italia meridionale (170 km, bacino 2790 km2). Nasce in Irpinia presso Torella dei Lombardi alla quota di 715 m; corre al piede dei rilievi montuosi di Calitri, allarga il suo corso a Ponte Santa [...] Venere, dove descrive un semicerchio, infine sfocia nell’Adriatico a S del Lago di Salpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORELLA DEI LOMBARDI – ITALIA MERIDIONALE – ADRIATICO – IRPINIA – CALITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ofanto (1)
Mostra Tutti

CLEOMENE di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Conosciamo, per opere da loro firmate, due scultori di questo nome. Ambedue si dicono ateniesi. Dell'uno figlio di Apollodoro, il nome è scritto sulla base della Venere dei Medici a Firenze: l'iscrizione [...] attuale non è però che una copia scorretta dell'originale, che abbiamo in un calco del sec. XVII. Se anche questa iscrizione è autentica, sul che sono sorti dei dubbî, l'artista si potrebbe ascrivere, ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOGRAFICI – FIRENZE – LOUVRE – LIPSIA – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOMENE di Atene (1)
Mostra Tutti

RESCHUALC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESCHUALC (Resxualc) A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio bronzeo etrusco di provenienza sconosciuta, già nella Collezione Campana. La scena mostra una donna seduta su una seggiola, [...] frontale, un fiore nella mano sinistra, nella destra una corona (?). Probabilmente si tratta di una divinità minore compagna di Venere, oppure di una ancella avente attinenza col mundus muliebris della padrona. Il nome R. è stato accostato da Deecke ... Leggi Tutto

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] furono abbandonati nei combattimenti e rimasero solo per le parate, anche prima che cessasse l'armatura metallica; ciò perché la mano veniva coperta e difesa dall'elsa della spada. Ora il guanto si usa più specialmente dal soldato a cavallo ed è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

CIPRIPEDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome italiano usato in generale per le piante appartenenti alla tribù Cipripediee della famiglia Orchidacee, che Linneo riunì nel genere Cypripedium (dal gr. πέδιλον "Venere", Κύπρις "calzatura"; questa [...] lati del fiore lunghe circa mezzo metro. Paphiopedilum Pfitzer (dal gr. παϕία "di Pafo", ove era un celebre tempio di Venere). - Foglie nel boccio plicate; perigonio caduco, nel boccio coi tepali esterni imbricati e il margine del labello diretto in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – ORCHIDACEE – VANILLINA – APPENNINO – HIMĀLAYA

ROKOTOV, Fedor Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKOTOV, Fedor Stepanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato circa il 1735 a Pietroburgo, morto ivi circa il 1808. Nel 1762 fu "assistente" all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. I suoi quadri [...] più noti sono: Venere, ritratto dello zar Pietro III, ritratto di Caterina II (al Museo russo di Leningrado), ritratto di Šuvalov, Orlov, Teplov. Fu allievo del conte Pietro Rotari di Verona che popolò il Cabinet des Modes et des Grâces del palazzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 234
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
vènia
venia vènia s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a Venus «Venere»]. – Perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, ottenere venia; degno, meritevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali