• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2337 risultati
Tutti i risultati [2337]
Biografie [727]
Arti visive [661]
Archeologia [274]
Astronomia [148]
Letteratura [151]
Fisica [89]
Storia [97]
Religioni [86]
Cinema [55]
Geografia [55]

pantheon

Enciclopedia on line

Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il P. di Roma, costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o [...] edificio che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale (per es. il P. di Parigi) sia con valore generico e traslato. Nella terminologia storico-religiosa, il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: MARCO VIPSANIO AGRIPPA – POLITEISTICO – VENERE – MARTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantheon (1)
Mostra Tutti

prestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

prestare Nel significato di " apprestare ", " preparare ", si trova una sola volta, in Fiore CCXVIII 1 Di gran vantaggio fu 'l carro prestato, con riferimento al carro di Venere: si veda il Roman de [...] la Rose (ediz. Lecoy, v. 15757): " Tute leur chose ont aprestee " ... Leggi Tutto

tremolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremolare Antonietta Bufano Il verbo si lega per lo più all'immagine della luce: luce non ferma ma, appunto, " tremolante " come lo scintillio delle stelle. A Venere è infatti paragonato l'angelo dell'umiltà, [...] che si presenta ne la faccia quale / par tremolando mattutina stella (Pg XII 90; cfr. Dan. 12, 3 " Qui... docti fuerint fulgebunt quasi splendor firmamenti "). Detto invece del lampo con cui s. Giacomo ... Leggi Tutto

pastore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pastore pastóre [Der. del lat. pastor -oris "chi guida bestiame al pascolo", da pascere "pascolare"] [ASF] Satelliti p.: → satellite. ◆ [ASF] Stella del p.: denomin. popolare del pianeta Venere, in quanto [...] questo astro è partic. ben visibile prima dell'alba e del tramonto, quando i pastori fanno uscire i greggi dagli ovili o ve li riconducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

transito

Enciclopedia on line

transito In astronomia, passaggio di un pianeta davanti al disco del Sole o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui esso orbita. Fra i pianeti, dalla Terra si possono osservare soltanto i t. [...] ogni 100 anni, mentre dal 1800 al 2010 se ne sono verificati soltanto 3 (nel 1874, nel 1882 e nel 2004), di Venere. Il primo t. di Mercurio osservato, il 7 novembre 1631 da P. Gassendi, ebbe una grande rilevanza nella storia dell’astronomia: esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – PARALLASSE – ASTRONOMIA – GASSENDI – KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transito (1)
Mostra Tutti

RECIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECIAL A. Bisi Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino. La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] femminile, con collana ed orecchini, che tira posteriormente la sua veste sul corpo nudo, con l'atto di una Venere anadiomène; a questo personaggio potrebbe applicarsi il nome R., che invece la maggioranza tende ad attribuire al fanciullo sorretto ... Leggi Tutto

mattutino

Enciclopedia Dantesca (1970)

mattutino (matutino) Aggettivo di ‛ mattino ', in Cv II XV 5 nebulette matutine; e in Pg XII 90 e Pd XXXII 108, dove l'espressione stella mattutina indica Venere, il cui cerchio... la fa parere serotina [...] e matutina (Cv II Il 1). In Pg I 115 L'alba vinceva l'ora mattutina, " l'ora del mattutino, che è l'ultima parte de la notte ": secondo l'orario ecclesiastico indica " propriamente quello spazio di circa ... Leggi Tutto

ROMANO, Cunizza da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Cunizza Remy Simonetti da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] con Sordello, le ha permesso di conquistare un posto anche nella storia della letteratura. Dante la colloca infatti nel cielo di Venere (Paradiso IX, 13-66) fra le anime di coloro che in vita risentirono l’influsso di quel pianeta vivendo tra i ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – EZZELINO II DA, ROMANO – BIAQUINO III DA CAMINO – CAVALCANTE CAVALCANTI – CONVENEVOLE DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Cunizza da (2)
Mostra Tutti

Castita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castità (Castitate) Lucia Onder Il termine è usato, quattro volte nella forma tronca e due nella forma ‛ Castitate ', soltanto nel Fiore, per indicare la virtù che da Veno [Venere] è guerreggiata (XXII [...] 1), la quale affida a Gelosia la guardia del fiore; così in XIX 9, XXI 7, XXXI 6, XLVIII 10, CCXIX 3. Per gli esempi di c. nel VII girone del Purgatorio, v. LUSSURIA ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castita (3)
Mostra Tutti

Ermanno di Sachsenheim

Enciclopedia on line

Poeta svevo (n. 1365 circa - m. Magonza 1458). Ultimo dei Minnedichter didattici, compose dei poemetti (Die Möhrin, Der Goldene Tempel, ecc.), in cui immagina di andare al monte di Venere o alla ricerca [...] di Frau Aventiure. Negli Schwänke, dialoghetti satirici, fa parlare un interlocutore nella forma cavalleresca, l'altro in forma grossolanamente popolaresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI VENERE – MAGONZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 234
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
vènia
venia vènia s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a Venus «Venere»]. – Perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, ottenere venia; degno, meritevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali