Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] il suggerimento della dislocazione del tempio alla Triade Capitolina nel luogo più elevato non trova riscontri se Porta A di Mantinea. A Spello la Porta Consolare e quella di Venere sono a tre fornici. In particolare quest'ultima, compresa tra due ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] opera, nella maggior parte dei casi, di artisti greci. Il lavoro veniva eseguito per lo più per mezzo di calchi di gesso, dei quali vol. iv, p. 831). Vi sono raffigurati la Triade Capitolina, Posidone ed Anfitrite ed anche una scena con i Dioscuri, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] essenziale: il tempio costituisce infatti l'oikos, il luogo dove veniva ospitata l'immagine sacra, e la protezione della statua di culto attenne la ricostruzione di età sillana del tempio di Giove Capitolino a Roma; l'edificio, sollevato su di un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di eseguire saggi archeologici: nel settore orientale del canale sono venuti in luce i resti di un complesso disposto su terrazze, mole del tempio successivamente consacrato alla Triade Capitolina, era fiancheggiata sui lati settentrionale e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Rivolta (132-135 d. C.) per la città di Aelia Capitolina, seguivano la linea originaria della cinta precedente.
In seguito a lavori per fondamenta nel quartiere di Rehavia, è venuta alla luce una grande tomba. L'Israel Department of Antiquities vi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] . Zeus appare accanto a Hera e il culto della triade capitolina in età sillana è accertato da una iscrizione monumentale. Qualche dall'area sacra settentrionale sembra documentare il culto di Venere in età romana; infine anche alla Bona Mens ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] poggia su un criptoportico (oggi non visitabile). Il tempio capitolino, a quel che si può ricostruire dagli scarsi resti, .
Opera di derivazione classica, ma reinterpretata, è la Venere Anzotica di Aenona, proveniente da un santuario non identificato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] terracotta, come il simulacro di Giove, collocato nel tempio capitolino da Tarquinio Prisco; in terracotta era anche la statua di numinis dei). Oltre che per motivi di salute il voto veniva contratto per tutelare la partenza e il rientro da un ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di nessun tempio pagano, pur essendo ricchissima la documentazione epigrafica relativa alle divinità (Venere, Diana, Ercole, Nettuno, la Triade Capitolina, Beleno). I ritrovamenti indicano nella zona di Monastero un centro abitato particolarmente da ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] fig. 3 fontana a mosaico di Pompei, fig. 4, tensa Capitolina. Pitture pompeiane con A. e Ares: W. Helbig, in pp. 521-523; Hermann-Bruckmann, Denkm., tav. 4, p. 9 (Casa di Marte e Venere), tav. 2, p. 7 (Casa dell'Amore punito), tavv. 109-110, pp. 144- ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...