MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] Capocci (Devoti, 1985, p. 465), che nel luglio 1873 lo fece nominare primo soprano della cantoria lateranense. Il venerdìsanto del 1881, in qualità di cantore aggiunto della Cappella Giulia, eseguì in S. Pietro l’Inflammatus et accensus dallo ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] e la fuga finale. Lo Stabat mater di Rossini/Tadolini, composto verosimilmente nel marzo del 1832, avrebbe dovuto essere eseguito nel venerdìsanto di quell’anno ma, non essendo arrivata in tempo la partitura a Madrid, lo fu l’anno dopo (5 aprile ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] del ritorno nel suo primo monastero di S. Caterina, uscì un testo sacro del G., il Capitolo al Crocifisso nel venerdìsanto, stampato in chiusura del volume di L. Tansillo Lagrime di san Pietro (Genova, G. Bartoli). Nello stesso anno fu pubblicata ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] compose diversi brani di musica sacra, alcuni dei quali espressamente per la cappella Pontificia; per il mattutino delle tenebre del Venerdìsanto del 1855 scrisse un Miserere a 6 voci, su espressa richiesta di Pio IX: realizzato «in tre giorni e tre ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] della gelosia, Cremona 1678), per la festa degli accadernici Disuniti (L'eresia avvelenata, Cremona 1680)e per il VenerdìSanto (Il Dolor superato, Cremona 1681 e 1684);pubblicò, sapientemente intervauate, due raccolte di liriche (Delle Poesie, parte ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] e Seicento, a cura di A. Patalas - M. Toffetti, Venezia 2011, pp. 57-84; G. Salis, Drammatizzazioni devozionali del venerdìsanto a Milano in età post-tridentina: la processione con misteri dei Barnabiti, I-II, diss., Università di Bologna, 2011 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] del regime popolare, segnarono una temporanea battuta d'arresto nella carriera politica del Gianfigliazzi. All'indomani del "tumulto del venerdìsanto" Filippo Strozzi cercò di persuaderlo a lasciare Firenze, ma il G. rimase in città, o comunque vi ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] qualche tempo l’attività mercantile in località costiere, Ranieri cedette ai soci la propria parte di merce e un venerdìsanto, recatosi a Gerusalemme, salì sul Calvario e, nella cappella del Golgota, si spogliò dei propri abiti, rivestendosi con una ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] di Savona. Dissertazione storica cosparsa di amenità letterarie, Savona 1868, pp. 347-349; D. Buscaglia, L'arte nella processionedel VenerdìSanto in Savona, Savona 1907, pp. 34 s.; [D. Buscaglia], La Processione del VenerdìSanto a Savona, Savona s.d ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] 1722); Annuntiatio Mariae (testo di D. Lalli, Würzburg, 2 luglio 1723); Allegorie (ibid. 1724); Oratorio per il VenerdìSanto (ibid. 1730); Dio sul Sinai a cinque voci con orchestra (Dresda 1731); David umiliato (Würzburg 1732).
Musica vocale ...
Leggi Tutto
venerdi
venerdì s. m. [lat. Venĕris dies «giorno di Venere»]. – Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne «governasse» la prima ora: partirò, ritornerò...
aliturgico
alitùrgico agg. [comp. di a- priv. e liturgico] (pl. m. -ci). – Senza liturgia: giorni a., quelli nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione della messa (attualmente, nel rito romano, il venerdì santo e il sabato santo;...