NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] dei Servi. Nei mesi precedenti era stato incarcerato per aver partecipato, con i fratelli, alla ‘congiura del VenerdìSanto’ ordita contro Pino Ordelaffi a favore del fratello Cecco Ordelaffi , che quello aveva fatto imprigionare.
Non si conosce ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] ogni tentazione mondana: in Petrarca (Rerum Vulgarium Fragmenta, III) tale situazione è quella del giorno penitenziale del venerdìsanto, in Buonaccorso invece quella di una confessione in chiesa (≪Erano e mia pensier ristretti al core / dinanzi ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] si dedicò a un nuovo oratorio, Il Giefte, versi di Mattia Verazi, eseguito nella cappella elettorale palatina di Mannheim il Venerdìsanto 1762. Nel 1765 ebbe una prestigiosa commissione dalla corte di Monaco di Baviera: la festa teatrale Le nozze di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] che poi, dopo il suo ravvedimento, torna limpido.
Una delibera del Consiglio generale del Comune di Siena del 28 marzo 1320 (venerdìsanto) stabilì che a onore del "beato Gioacchino" si spendessero 30 lire in doppieri e ceri per onorarne la festa, un ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] di Tamagni. Accanto a ulteriori arie sciolte e cantate, la produzione sacra è testimoniata dalla sola lamentazione per il venerdìsanto Lamed: Matribus suis dixerunt (Bologna, Biblioteca della Congregazione dell’Oratorio).
Fonti e Bibl.: F.G. Ruggero ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] favorire la congiura dei guelfi veneziani guidati da Baiamonte Tiepolo, mirante ad impadronirsi del potere in Venezia (1310). Il venerdìsanto del 1311 Baiamonte infatti si incontrò a Padova con il C., con altri esponenti della sua parte e con gli ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] tutta esteriore ed eminentemente devozionale acquista solitario rilievo l'intuizione che ebbe quando fece cantare, un venerdìsanto, in dialetto siciliano la Passione secondo s. Giovanni, affinché il popolo partecipasse direttamente al dramma del ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] della quale fu eletto rettore per l’anno 1574 e in tale veste recitò l’Orazione sulla Passione di Gesù Cristo il venerdìsanto. Alla morte di Cesare Gonzaga, il 15 febbr. 1574, la vedova Camilla Borromeo lo incaricò di recarsi a Parma per annunciare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] , 5 maggio e 15 sett. 1602. Ritornato alla sua diocesi il C. aprì una severa inchiesta contro degli ebrei che, il venerdìsanto, avevano parodiato i misteri della Passione. I colpevoli furono condannati a pagare il costo di una grande croce di marino ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] ristabilire il predominio della Parte guelfa: il piano era che i congiurati dovessero entrare armati, la mattina del venerdìsanto al momento della predica, nelle principali chiese fiorentine per intimidire la folla dei fedeli e quindi tutta la città ...
Leggi Tutto
venerdi
venerdì s. m. [lat. Venĕris dies «giorno di Venere»]. – Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne «governasse» la prima ora: partirò, ritornerò...
aliturgico
alitùrgico agg. [comp. di a- priv. e liturgico] (pl. m. -ci). – Senza liturgia: giorni a., quelli nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione della messa (attualmente, nel rito romano, il venerdì santo e il sabato santo;...