VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] quell’area fosse stata sparsa a suo tempo la ‘terra santa’ di Gerusalemme, portata in città dall’arcivescovo Ubaldo al giorno della relativa festa liturgica.
Visconti morì nella notte fra il venerdi 1° e il sabato 2 ottobre 1277 e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] agiografiche - Idrīs II si è affermato nei secoli come il santo più venerato del Maghreb estremo - LéviProvençal (1938) ha di preghiera è fornita di un minbar per la predica del venerdì e il complesso possiede un alto minareto a pianta quadrata. Il ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] per l'oratorio del Ss.mo Crocefisso ed eseguito nel quarto venerdì di quaresima del 1725. L'anno successivo, oltre ad una 1737 in occasione dell'investitura all'Ordine francese dello Spirito Santo del principe Vaini.
Nel 1740, alla morte di Pietro ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] con Dio, partecipazione alla Passione. Frequenti erano anche le apparizioni dell'angelo custode e di Gabriele. Il venerdì della settimana santa del 1899, le sarebbe apparso Gesù Crocifisso. Ella stessa scrisse: "Fu questa la prima volta ed anche ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] per partire nel porto spagnolo di Palos, in Andalusia. Colombo salì a bordo della sua ammiraglia, la Santa Maria, poco prima dell'alba di venerdì 3 agosto e ordinò ai suoi uomini di salpare. Le tre navi trasportavano circa novanta uomini e nessun ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] natale, per la realizzazione dell’oratorio Le delizie notturne della santità e, due anni dopo, nel maggio del 1714, M. Vaccarini Gallarani, Le cantate sacre per i cinque Venerdì di Quaresima eseguite nella Congregazione del Santissimo Entierro in S. ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono [...] g. precedente. Tutti i g. del calendario ecclesiastico sono liturgici, a eccezione del venerdì e sabato santo e, nella liturgia ambrosiana, di tutti i venerdì di quaresima, nei quali non si celebra la messa. La celebrazione liturgica conferisce al ...
Leggi Tutto
settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì e termina con la domenica successiva [...] s., numera i giorni da domenica a giovedì, dando nomi particolari solo al venerdì festivo, al-gium‛a («riunione», per il culto) e al sabato, la Messa crismale, durante la quale benedice gli oli santi e consacra il crisma. I sacerdoti che concelebrano ...
Leggi Tutto
In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola.
In grammatica italiana, caduta di vocale (o di sillaba) finale che avvenga tanto davanti a vocale quanto davanti [...] fanno amare); soltanto i quattro aggettivi bello, grande, quello, santo hanno una forma troncata, in uso davanti a consonante, diversa ha l’accento sulla sillaba finale (per es., in it., venerdì, virtù, caffè); per estensione, verso t., il verso che ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] venerazione presso tutti i popoli germanici, dacché il nome per "venerdì" è ovunque formato col suo nome. Nel settentrione è chiamata lo spiraculum vitae, Cristo l'intellectus, e lo Spirito santo il calor, la vis quae omnia inspirando vivificat et ...
Leggi Tutto
venerdi
venerdì s. m. [lat. Venĕris dies «giorno di Venere»]. – Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne «governasse» la prima ora: partirò, ritornerò...
aliturgico
alitùrgico agg. [comp. di a- priv. e liturgico] (pl. m. -ci). – Senza liturgia: giorni a., quelli nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione della messa (attualmente, nel rito romano, il venerdì santo e il sabato santo;...