9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Per quanto riguarda Vassalli, egli, in una lettera indirizzata a chi scrive, in data «21 marzo 2008 (Venerdìsanto ed equinozio di primavera...)» di cui mi autorizzava esplicitamente a fare pubblico utilizzo in ulteriori approfondimenti sulla vicenda ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] della Fondazione Luigi Micheletti», 1991, 5, a cura di B. Micheletti, P.P. Poggio, pp. 885-902.
Obiettivo venerdìsanto. Il bombardamento di Treviso del 7 aprile 1944 nei documenti dell’aeronautica militare statunitense, a cura dell’Assessorato alla ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ma, prim’ancora, di Marcantonio Michiel (Diarii, in Cicogna, 1860, pp. 409 s.): «Morse a hore 3 di notte di VenerdìSanto venendo il Sabato, giorno della sua Natività»; la seconda risulta invece desumibile dall’epitaffio, redatto da Pietro Bembo o da ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Battuti alla annuale processione notturna del Venerdìsanto, prima negata, fu concessa, ma
114. Ibid., p. 325.
115. Ibid., p. 316.
116. Fernanda Sorelli, La santità imitabile. "Leggenda di Maria da Venezia" di Tommaso da Siena, Venezia 1984, p. 81 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] riproduzione anastatica dell’editio del 1962: il testo è conforme a quello del 1962, a eccezione dell’ottava preghiera del venerdìsanto costituita da un nuovo testo, ma che conserva nel titolo l’antica dicitura: «8. Pro conversione Iudaeorum».
57 Si ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Calabi - Morachiello, 1987). A lui donò il Cristo Crocifisso coi simboli della Passione (Firenze, collezione Berenson), finito il venerdìsanto e prossimo alla Cena in Emmaus (aprile 1546) di Oxford (Christ Church College).
Il 25 marzo 1546 stese un ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] la croce viene tolta per mano del vescovo e posata sulla mensa per essere offerta alla venerazione dei pellegrini il Venerdìsanto, sotto il controllo attento dei diaconi che cercano di impedire il furto di suoi frammenti. Frammenti che peraltro già ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] già anticipato, si presenta il riferimento al giorno della Passione: ma in primo luogo non è chiaro se si tratti del venerdìsanto o di una delle giornate immediatamente successive, né viene fornito alcun indizio dell’anno. Ai capitoli 94 e 115 si ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Costantinopoli nel X secolo, poiché il De cerimoniis menziona la venerazione di quest’oggetto durante la liturgia del Venerdìsanto, come si vedrà oltre.
Le notizie relative ai chiodi sono invece disparate: dalla loro presunta trasformazione da parte ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] a r., raffiguranti centralmente la figura di Cristo morto, portati in processione nel rito ortodosso in occasione del VenerdìSanto. Tra i pezzi più antichi pervenuti meritano di essere citati due esemplari ascrivibili a un'epoca compresa tra la ...
Leggi Tutto
venerdi
venerdì s. m. [lat. Venĕris dies «giorno di Venere»]. – Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne «governasse» la prima ora: partirò, ritornerò...
aliturgico
alitùrgico agg. [comp. di a- priv. e liturgico] (pl. m. -ci). – Senza liturgia: giorni a., quelli nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione della messa (attualmente, nel rito romano, il venerdì santo e il sabato santo;...