• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [3]
Storia [3]

tetro

Enciclopedia Dantesca (1970)

tetro Alessandro Niccoli Ricorre solo in rima, in consonanza con retro (e, al femminile, con arretra). Vale " oscuro ", " cupo ", tanto da suscitare impressione e paura, ed è perciò attributo di alcuni [...] 'accenno all'aspetto esteriore del luogo si accompagna una valutazione morale sui peccati che vi sono puniti: non per nulla Venedico Caccianemico dovrà definire sconcia (v. 58) la colpa di lenocinio da lui commessa. Non ha valore morale in Pd Il 91 ... Leggi Tutto

sconcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sconcio Alessandro Niccoli Nel suo significato etimologico di " non acconcio ", " non appropriato ", " non conveniente " ricorre soltanto nell'unico esempio del Convivio, e questo valore, dal quale [...] ", di Alessandro Novello, reo di aver consegnato a Pino della Tosa, che poi li decapitò, i fuorusciti ferraresi rifugiatisi presso di lui; sconcia novella (If XVIII 57) è quella del lenocinio di Venedico Caccianemico (v.). V. anche DISCONCIO. ... Leggi Tutto

frustato

Enciclopedia Dantesca (1970)

frustato Participio passato di ‛ frustare ' che, come il sostantivo ‛ frustatore ' (v.), è usato da D. una sola volta, con riferimento alla pena della fustigazione inflitta a lenoni e seduttori nella [...] in If XVIII 46 quel frustato celar si credette / bassando 'l viso. Il dannato percosso dalle frusta dei demoni è Venedico Caccianemico, sul cui conto correva la voce che avesse indotto la sorella Ghisolabella a prostituirsi ad Azzo VIII d'Este, come ... Leggi Tutto

frustatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

frustatore L'unico esempio di questo vocabolo ricorre in If XVIII 23 a la man destra vidi nova pieta, / novo tormento e novi frustatori, / di che la prima bolgia era repleta. I novi frustatori sono i [...] puniti nella prima bolgia. Non è questo l'unico derivato da ‛ frusta ' usato in If XVIII; a proposito di Venedico Caccianemico è infatti adoperato con valore di sostantivo il participio frustato (v. 46), che è anch'esso un hapax del linguaggio ... Leggi Tutto

bolognese

Enciclopedia Dantesca (1970)

bolognese . In due passi dell'Inferno, tali si definiscono i personaggi stessi cui si allude: E non pur io qui piango bolognese, afferma, nella prima bolgia, Venedico Caccianemico (XVIII 58): Frati godenti [...] fummo, e bolognesi; / io Catalano e questi Loderingo / nomati, si legge in XXIII 103. V. le voci relative ai singoli personaggi ... Leggi Tutto

Caccianemico, Ghisolabella dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Ghisolabella dei Vincenzo Presta , Figlia di Alberto Caccianemico dell'Orso e sorella perciò di Venedico (If XVIII 55-57), andò sposa al ferrarese Nicolò dei Fontana - il cui casato aveva [...] divisa dal marito che era in esilio, ella si trovava a Bologna in casa dei parenti; e ciò spiegherebbe anche la colpa di Venedico. Quanto al marchese, è opinione generale che si tratti non di Azzo VIII, ma di Obizzo, di cui Salimbene scrive nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: OBIZZO II D'ESTE – FERRARA – BOLOGNA – INFERNO – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccianemico, Ghisolabella dei (1)
Mostra Tutti

Este

Enciclopedia Dantesca (1970)

Este Giorgio Varanini Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] Opizzo II all'avo Azzo VII, fu da questi fatto avvelenare; un altro, Niccolò, fu tradito dalla moglie Ghisolabella Caccianemico, che il fratello Venedico prostituì ad Azzo VIII (If XVIII 52-57); e infine Antoniolo, Lancillotto e Claruccio, tutt'e tre ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – EZZELINO II DA ROMANO – ALESSANDRO NOVELLO – ALBERTO AZZO I – MARCA D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este (4)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] in r. di un nome di persona o di luogo che ha uno stretto rapporto col precedente: Venedico se' tu Caccianemico (If XVIII 50), e poi subito nelle parole di Venedico, I' fui colui che la Ghisolabella (v. 55), e snello stesso canto e se' Alessio ... Leggi Tutto

ESTE, Fresco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Fresco (Francesco) d' Paolo Bertolini Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Ferrara. Il matrimonoio dell'E. con Pellegrina (così come quello della sorella dell'E. Costanza con Lambertino di Venedico Caccianemici, pure celebrato in quel medesimo periodo) rivela - se visto in tale contesto - un suo preciso significato ed una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA POLENTA – ALBOINO DELLA SCALA – FULCIERI DA CALBOLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Fresco d' (1)
Mostra Tutti

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] Li occhi a la terra e le ciglia avea rase / d'ogne baldanza; XVIII 48 O tu che l'occhio a terra gette / Venedico se' tu Caccianemico; e ancora Pg XIX 52, XXXI 65, Rime dubbie XI 1, Fiore XXIV 1. In contesto metaforico, ‛ guardare a t. ' vale " essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali