• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [3]
Storia [3]

frodolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frodolente Ettore Bonora Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] il medesimo castigo ruffiani e seduttori, portati a peccare da impulsi differenti, e se tra il ruffiano Venedico Caccianemico e il seduttore Giasone una differenza resta fortemente segnata, questo avviene per valori di ordine psicologico e artistico ... Leggi Tutto

lombardismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lombardismi Ghino Ghinassi Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] . Sono questi i l. più sicuri, in quanto espressamente voluti e dichiarati dallo scrittore. In If XVIII 60-61 Venedico Caccianemico afferma che il luogo dov'egli si trova (la prima bolgia infernale) è così pieno di Bolognesi che tante lingue ... Leggi Tutto

gettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gettare (gittare; indic. pres. II singol., in rima, gette) Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, che ricorre, per lo più nella forma ‛ gittare ', largamente attestata nell'uso trecentesco, in tutte [...] che l'occhio a terra gette, " di pungente rilievo, e col fiero piacere di aver toccato l'avversario [Venedico Caccianemico] nella parte più debole " (Mattalia). Semanticamente interessanti anche i seguenti usi particolari del verbo, che si registrano ... Leggi Tutto

favella

Enciclopedia Dantesca (1970)

favella Antonietta Bufano Se per il Buti al non con questa moderna favella con cui Cacciaguida si rivolge a D. (Pd XVI 33) è sufficiente la chiosa " non al modo che parlo ora io Dante ", altri commentatori [...] anche il Chimenz. Con questo valore di " linguaggio ", " modo di parlare " - è la chiara favella con cui D. si rivolge a Venedico Caccianemico, di cui ha pronunciato il nome per esteso (If XVIII 53, 50: ma cfr. il Buti: " questo dice o perché Dante l ... Leggi Tutto

Interminelli, Alessio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Interminelli (Interminei), Alessio Aldo Rossi Lucchese, contemporaneo di D., condannato in Malebolge per adulazione continuata: insieme con la famiglia è citato in vari documenti, studiati dal Minutoli, [...] del canto, a quello altrettanto dialogato di un altro personaggio della cronaca coeva, cioè del seduttore mezzano Venedico Caccianemico (vv. 40-63), opponendosi ai due incontri delegati a Virgilio con i due rappresentanti della classicità, con ... Leggi Tutto
TAGS: VENEDICO CACCIANEMICO – CINO DA PISTOIA – MALEBOLGE – VIRGILIO – FIRENZE

volentieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

volentieri (volontieri) Alessandro Niccoli È vocabolo presente in tutte le opere, compreso il Fiore; manca nel Detto. Nella maggior parte degli esempi vale " di buon grado ", " con piacere ", ed esprime [...] si volgono a lui. In If VIII 52 Mal volontier lo dico, la forma negativa esprime il disagio provato da Venedico Caccianemico nel dover confessare di aver indotto sua sorella Ghisolabella a prostituirsi a Obizzo d'Este; invece in XXIX 78 colui che ... Leggi Tutto

Este, Opizzo II d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Este, Opizzo II d' Giorgio Varanini , Figlio naturale di Rinaldo, che morì in Puglia ostaggio di Federico II fu dall'avo Azzo VII (morto nel 1264) fatto riconoscere legittimo erede della signoria ferrarese, [...] v. Este, Azzo). Così il marchese, appunto O., è compreso nello sprezzante biasimo di cui D. fa oggetto Venedico Caccianemico (XVIII 48-66), il quale gli prostituì la sorella Ghisolabella, moglie del ferrarese Niccolò da Fontana. E questa riprovazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este, Opizzo II d' (1)
Mostra Tutti

avaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

avaro Andrea Mariani . Ha valore di aggettivo e di sostantivo. Come aggettivo s'incontra più spesso nella Commedia, come sostantivo nel Convivio e nelle Rime. L'aggettivo ha il senso oggi vulgato, o [...] la nostra indole avida di denaro ", Sapegno): " Nota quod auctor capit hic avaritiam large; nam bononiensis [cioè Venedico Caccianemico] naturaliter et communiter non est avarus in retinendo, sed in capiendo tantum "; da questa osservazione si deduce ... Leggi Tutto

figurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

figurare Fernando Salsano Come ‛ figura ', è termine disponibile per una notevole varietà di accezioni. Vale " rappresentare per significare ", in Cv IV VI 3 [il verbo auieo] è fatto... di sole cinque [...] affissi, dove opportunamente l'atto del raffigurare è fatto seguire all'approssimativa sensazione che il volto del dannato (Venedico Caccianemico) non sia ignoto al pellegrino. Participio passato sostantivato in Cv IV XXIV 9 lasciando lo figurato che ... Leggi Tutto

Polifemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polifemo Giovanni Reggio Mitico ciclope, figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Rappresentato nell'Odissea come rozzo e bestiale, la sua figura passa, dopo un progressivo raffinamento nell'età alessandrina, [...] d'Angiò, il comune guelfo nero, Romeo de' Pepoli, Diego de la Rat, Bertrando del Poggetto, un nipote di Venedico Caccianemico; ma nessuna di queste regge a un'analisi attenta. L'ipotesi più soddisfacente, sia per la probabile cronologia dell'egloga ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VENEDICO CACCIANEMICO – FULCIERI DA CALBOLI – LETTERATURA LATINA – ETÀ ALESSANDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polifemo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali