• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [3]
Storia [3]

Caccianemico, Venedico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Venedico Vincenzo Presta , Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] suonar della sconcia novella, in Bologna e fuori, riferita in cento modi, dato che " parea forte a credere che messer Venedico avesse consentito questo della sirocchia " (Anonimo). Ma la novità di D. non sta tanto nell'averne fatto menzione, quanto ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – LENOCINIO – FIRENZE – PISTOIA – FERRARA

scuriada

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuriada In If XVIII 65 Così parlando il [Venedico Caccianemico] percosse un demonio / de la sua scurïada, " sferza, frusta di cuoio, per incitare i cavalli ". Dal latino tardo excorrigiata, da corrigia; [...] in Salimbene " scuriata ". I codici settentrionali tramandano forme analoghe: scoriada, scorriata; interessante l'uscita, più vicina all'etimo, del Landiano: scorrigiada. Cfr. Petrocchi, ad locum ... Leggi Tutto

CACCIANEMICI, Venedico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIANEMICI, Venedico Augusto Vasina Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] , XXXVI (1941), pp. 212-225; E. Raimondi, Icanti bolognesi nell'Inferno di Dante, in Dante e Bologna nei tempi di Dante, Bologna 1967, pp. 233-237; V. Presta, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 740-741, sub voce Caccianemico Venedico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferrara Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Duplice sarebbe la natura dei rapporti di D. col mondo ferrarese: innanzi tutto di ordine genealogico, per la sua presunta discendenza dagli Aldighieri [...] XII 110-112). Poco dopo, nella prima bolgia dell'ottavo cerchio, D. incontra fra i seduttori il bolognese Venedico Caccianemico, autorevole esponente della Parte marchesana nella sua città, ma, insieme, così compiacente agli amori venali di Opizzo II ... Leggi Tutto
TAGS: VENEDICO CACCIANEMICO – DE VULGARI ELOQUENTIA – RICCOBALDO DA FERRARA – BENVENUTO DA IMOLA – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

Piacenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Piacenza Pier Vincenzo Mengaldo Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. [...] di Nino Visconti, Beatrice d'Este, era stata promessa a un figlio di Alberto Scotti, signore di P.; il padre di Venedico Caccianemico fu podestà in P. nel 1275, e furono podestà piacentini Corrado III da Palazzo e Catalano de' Malavolti. L'unica ... Leggi Tutto
TAGS: VENEDICO CACCIANEMICO – FEDERICO BARBAROSSA – LUCIANO SCARABELLI – GIUSEPPE TAVERNA – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza (11)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia Dantesca (1970)

occhio Federigo Tollemache Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6. O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] del nobile castello), e 123 (gli o. grifagni di Cesare), V 130 (Paolo e Francesca), VI 91 (Ciacco), XVIII 48 (Venedico Caccianemico), XXX 123 (maestro Adamo), XXXII 105 (Bocca degli Abati), XXXIII 76 (gli o. torti del conte Ugolino). Uguale valore ... Leggi Tutto

viso

Enciclopedia Dantesca (1970)

viso Domenico Consoli Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] , fermo restando che il chinare gli occhi non esclude il chinare il volto, anzi lo richiede. Per quanto concerne Venedico Caccianemico che, sogguardato da D., celar si credette / bassando 'l viso (If XVIII 47), alla mossa che considereremmo più ... Leggi Tutto

poco

Enciclopedia Dantesca (1970)

poco Antonietta Bufano È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] di " servire ", " avere efficacia ": Fassi dinanzi da l'avaro volto / vertù... / per allettarlo a sé; ma poco vale, Rime CVI 109; Venedico Caccianemico celar si credette / bassando 'l viso; ma poco li valse, If XVIII 47; e ancora XXII 127, Pg XIV 147 ... Leggi Tutto

Egloghe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egloghe Guido Martellotti Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] l'azione antighibellina di Giovanni XXII e di Roberto d'Angiò; l'esistenza in Bologna di un discendente di Venedico Caccianemico, giustamente irato contro D. (Ricci), ecc. Lo Zingarelli vide in Polifemo un simbolo generico di disordinata violenza; il ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – VENEDICO CACCIANEMICO – RINASCIMENTO ITALIANO – FULCIERI DA CALBOLI

ruffiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruffiano (roffiano) Luigi Vanossi Fernando Salsano Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] e simile lordura, e ancora in XVIII 66, nell'apostrofe che il demonio frustatore rivolge a Venedico Caccianemico: Via, / ruffian! qui non son femmine da conio (v. CONIO). La variante ‛ roffiana ' ricorre in un elenco di persone dedite a traffici ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali