L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] scia delle idee di Descartes, si supponeva che i canali fossero foderati di piccole setole funzionanti come le valvole delle vene: si appiattivano per permettere al fluido di passare liberamente in un verso, ma s'increspavano per evitare che fluisse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] .
Le risposte iniziali al calore prevedono la dilatazione dei vasi sanguigni periferici e lo spostamento di altro sangue dalle vene interne a quelle più superficiali. Quindi, quando la temperatura della pelle si avvicina ai 35 °C, di solito iniziamo ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] gli ultrasuoni si rendono assai più visibili le differenze tra tessuti molli di durezza leggermente diversa. Si possono così vedere vene e arterie assai meglio che in una radiografia. La fotografia, comunque, mette in mostra un difetto che tuttora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] i pori della terra.
Nel capitolo che chiude il terzo libro Alberto ricorda esplicitamente di aver osservato la presenza di vene di diversi metalli (oro e argento) in uno stesso giacimento, a seguito delle indicazioni dei fossores e depuratores ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] non identici che abbiano condiviso la circolazione sanguigna a causa della fusione delle placente sono chimere nelle cui vene circolano cellule di entrambi i gruppi sanguigni, e ciò spiega la tolleranza naturale verso le reciproche cellule ematiche ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...