vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi [...] somministrazione di chemioterapici ecc.). Riflessi venomotori I riflessi nervosi che presiedono alla dilatazione e alla costrizione delle vene. fisica In idrodinamica, la v. fluida è la massa liquida, generalmente di limitata sezione trasversale, che ...
Leggi Tutto
Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore.
Anatomia e fisiologia
Anatomicamente le v. presentano le pareti meno spesse delle arterie, hanno un calibro maggiore dei corrispettivi vasi arteriosi e una capacità complessiva all’incirca doppia; ... ...
Leggi Tutto
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono oltre la metà di tutto il sistema circolatorio e contengono circa il 75% del sangue circolante (v. ... ...
Leggi Tutto
(lat. vena)
Primo Dorello
Le vene sono vasi sanguiferi nei quali il sangue scorre in direzione centripeta: contengono sangue venoso, fatta eccezione per le vene polmonari e per la vena ombelicale del feto. Le vene si distinguono dalle arterie per la sottigliezza delle pareti, per la proprietà di dilatarsi ... ...
Leggi Tutto
sopraepatiche, vene In anatomia, vene efferenti del fegato che sboccano nella vena cava; sono divise in destra, media e sinistra. Possono essere vene accessorie. ...
Leggi Tutto
In anatomia, rami della vena polmonare che raccolgono il sangue refluo dalla piccola circolazione e il sangue venoso che proviene dalla pleura. ...
Leggi Tutto
In anatomia, attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente (l’eventuale qualifica di interno ha il senso di «mediale» e non di «profondo»). Nervo s. esterno (o [...] gemelli; giunta al cavo popliteo, si piega in avanti e sbocca nella vena poplitea. In essa confluiscono le piccole vene che recano il sangue proveniente dai tegumenti delle regioni posteriore e laterale della gamba.
La safenectomia è l’asportazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di alcune vene della testa, attraverso le quali si effettuano alcune delle numerose comunicazioni tra i seni della dura meninge e le vene extracraniche.
Geografia
Fiume o canale che scarica [...] le acque di un lago. Nella bonifica idraulica, canale che smaltisce l’acqua raccolta dal collettore principale ...
Leggi Tutto
Formazione anatomica costituita da un’arteria, da una o due vene e da un nervo. Gli elementi possono essere semplicemente accollati o rivestiti da una sottile guaina connettivale. Esempio tipico di tali [...] formazioni è il fascio n. del collo, formato dall’arteria carotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo vago ...
Leggi Tutto
Formazioni vascolari dei ventricoli cerebrali, costituiti essenzialmente da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale di origine ependimale; concorrono alla secrezione del liquor cerebro-spinale.
Arterie [...] coroidee (anteriori e posteriori) Rami collaterali rispettivamente della carotide interna e della cerebrale posteriore.
Tela coroidea inferiore Prolungamento della pia madre tra il cervelletto e la volta ...
Leggi Tutto
In anatomia, rete venosa situata nella fossa iliaca anteriore, formata dalle vene uterovariche nella donna e da una parte delle vene provenienti dal plesso spermatico nell’uomo. ...
Leggi Tutto
La principale vena superficiale del braccio; raccoglie la maggior parte delle vene superficiali dell’avambraccio e qualcuna delle profonde; si continua nella vena ascellare. ...
Leggi Tutto
Tessuto spugnoso e ben vascolarizzato situato fra i due tavolati delle ossa del cranio.
Vene diploiche Vene della d. che drenano il sangue nei seni venosi (intracranici) e nelle vene superficiali del cranio. ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...