• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [1063]
Medicina [289]
Biografie [156]
Anatomia [90]
Patologia [82]
Biologia [54]
Zoologia [51]
Storia [51]
Arti visive [45]
Letteratura [41]
Fisiologia umana [34]

ISTAMINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTAMINA Umberto SERAFINI . L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] , ecc.). L, istamina ha un'azione vasocostrittrice e vasodilatatrice: vasocostrittrice sulle arterie, le arteriole, le vene; vasodilatatrice sui capillari. L'azione sui capillari è una caratteristica fondamentale dell'istamina tanto che essa può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – GHIANDOLE SURRENALI – SHOCK ANAFILATTICO – SEGALA CORNUTA – ANTISTAMINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTAMINA (3)
Mostra Tutti

Malpighi, Marcello

Enciclopedia on line

Malpighi, Marcello {{{1}}} Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] il "parenchima" polmonare possedeva una struttura e di chiarire definitivamente, grazie alla scoperta delle connessioni capillari tra vene e arterie, la realtà della circolazione del sangue (De pulmonibus, 1661). Le ricerche neurologiche non sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RECETTORI SENSORIALI – EMBRIOGENESI – CREVALCORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpighi, Marcello (4)
Mostra Tutti

tricuspide

Enciclopedia on line

tricuspide anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); [...] venoso, dilatazione, tumori intracardiaci). Si assiste a un aumento di pressione nell’atrio destro e nelle vene centrali con conseguente, progressiva ipertensione venosa (soprattutto evidente a livello epatico e portale) e riduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – EDEMI – AGLIO

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] credendo a un processo non di circolazione ma di costante generazione del sangue. Nell'opera vi è anche una digressione sulle "vene lattee", i vasi chiliferi scoperti da G. Aselli nel 1622. Il F. afferma di avere dimostrato per primo in una anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] una miscela di sangue ossigenato, proveniente dal dotto venoso, e di sangue meno ossigenato che è raccolto da alcune vene sovraepatiche a livello sottodiaframmatico. Ne consegue che la quantità di ossigeno presente nel sangue portato all’atrio destro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

BOUILLAUD, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Garat (Charente) il 16 settembre 1796, morto a Parigi il 29 ottobre 1881. Interruppe gli studî nel 1815, prestando servizio durante i Cento giorni nel 3° reggimento degli ussari. Non ancora [...] del suono di percussione sul polmone compresso da un versamento pleurico. Ancora scrisse sulla penetrazione dell'aria nelle vene, sulla diagnosi e sulla curabilità del cancro, sull'influenza in terapia delle dottrine patologiche, sul vitalismo e l ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – VERSAMENTO PLEURICO – CENTO GIORNI – ENCEFALITI – ANEURISMI

ANDREASSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREASSI, Giacomo Gianfranco Aghemo Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] ed emiazigos nell'uomo, in Ricerche di morfologia, XI [1931], pp. 309-327; Sul valore embriologico della radice mediale delle vene azigos ed emiazigos, in Boll. della Soc. ital. di biol. sper., XV [1940], pp. 690-693; Über die Verbindung zwischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ulcera

Universo del Corpo (2000)

Ulcera Mariapaola Lanti Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] riscontrata anche nell'ulcera gastrica per l'azione peptica del succo gastrico). Malattie a carico delle vene oppure delle arterie, processi proliferativi, turbe neurodistrofiche, eventi tumorali e situazioni di compromissione del sistema immunitario ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – RETTOCOLITE ULCEROSA – SISTEMA IMMUNITARIO – TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulcera (4)
Mostra Tutti

erezione

Enciclopedia on line

In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] stato di flaccidità); al meccanismo dell’e. concorre la contrazione dei muscoli ischiocavernosi con la compressione delle vene dorsali. Analogo comportamento si verifica negli organi erettili femminili (clitoride). L’incapacita del maschio a ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA
TAGS: DISFUNZIONE ERETTILE – ORGANO ERETTILE – IPOGONADISMO – ADRENALINA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erezione (1)
Mostra Tutti

Cardiopatia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scompenso cardiaco di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] peritoneale (ascite), successivo a un aumento, sostenuto e protratto nel tempo, della pressione all'interno delle vene epatiche. L'edema periferico è un'altra caratteristica clinica di questa sindrome. Generalmente riscontrabile a livello pretibiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BYPASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali