• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1063]
Letteratura [41]
Medicina [289]
Biografie [156]
Anatomia [90]
Patologia [82]
Biologia [54]
Zoologia [51]
Storia [51]
Arti visive [45]
Fisiologia umana [34]

France, Anatole

Enciclopedia on line

France, Anatole Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924).  Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] cui raccolse i migliori nei quattro volumi La vie littéraire (1888-92), la sua opera narrativa si svolse secondo alcune vene riconoscibili, caratterizzate ognuna da una certa nota di stile modulata con una maestria ormai posseduta in pieno. Vi è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PARNASSIANO – ATTICISMO – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su France, Anatole (1)
Mostra Tutti

CALOGERO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERO, Lorenzo Giovanna Sarra Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] lontananza, da una corrispondenza intima e affettuosissima; il C. ne fu tanto sconvolto da ritentare il suicidio tagliandosi le vene dei polsi. Frattanto aveva conosciuto L. Sinisgalli, che subito si era interessato alla sua poesia, ma nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – POETI MALEDETTI – REGGIO CALABRIA – CALLIGRAFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

La Càpria, Raffaele

Enciclopedia on line

La Càpria, Raffaele Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] , la Roma degli anni Sessanta; Quando la mattina scendevo in piazzetta (2011), riflessione su Capri percorsa da vene intensamente autobiografiche; il testo Esercizi superficiali (2012), sorta di bilancio di un'esistenza punteggiato di riflessioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – DOLCE VITA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Càpria, Raffaele (2)
Mostra Tutti

TOMMASO DI SASSO

Federiciana (2005)

TOMMASO DI SASSO SStefano Rapisarda Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] della forma metrica" e sottolinea come "non a caso le citazioni dal Notaro rinviano principalmente al discordo Dal core mi vene" (1995, p. 297). In realtà non c'è dubbio che la canzone si presenti in maniera metricamente atipica, a cominciare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARNALDO DA VILLANOVA – GIACOMO DA LENTINI – CITTÀ DEL VATICANO

Lucano, Marco Anneo

Enciclopedia on line

Lucano, Marco Anneo Poeta latino (Cordova 39 d.C. - Roma 65 d.C.), Nipote di Seneca, fu prima amico e poi avversario di Nerone, che attaccò nei suoi scritti, ispirati alla critica di un sistema politico basato sul potere [...] confessare, poi confessò e denunciò anche i complici, perfino la madre. Ricevuto l'ordine di morire, si tagliò le vene declamando un proprio brano poetico. Altri scritti perduti, oltre all'Iliacon e al Catachthonion, sono una Allocutio ad Pollam (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – POEMA EPICO – SATURNALIA – ASIANISMO – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Marco Anneo (2)
Mostra Tutti

WAIBLINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WAIBLINGER, Wilhelm Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] " con un gustoso realismo, reso acuto dal desiderio dell'autore di cogliere la vita contemporanea del nostro popolo. E piacevoli vene d'umorismo recavano spunti autobiografici e satirici (Das Abenteuer von der Sohle, Die Britten in Rom). Anche i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAIBLINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

metonimia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] rosso, effetto). E, ancora nel celebre verso che ella mi fa tremar le vene e i polsi (Inf. I, 90), l’artificio è metonimico: in rima si – contenuto (battito del cuore, causa – tremore di vene e polsi, effetto). Nel Novecento, Lausberg (1960) riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FERDINAND DE SAUSSURE – INSTITUTIO ORATORIA – SEGNO LINGUISTICO

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] possa - animetta sì picciola cotante? - e celar tra le vene e dentro l'ossa - tanta dolcezza un atomo sonante?» (ivi contro di me s'accampano ...»; «Già mi corre veloce entro le vene - liquefatta la morte» (xviii- xix). Tragicamente barocco è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

RUGGERONE DA PALERMO

Federiciana (2005)

RUGGERONE DA PALERMO CCorrado Calenda Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] sofridori"); l'invito a diffidare delle facili conquiste (14-15 "ché non mi par che sia di valimento / da c'omo vene tosto a compimento"); la paradossale esaltazione del male in quanto unico mezzo per raggiungere il bene (7-8 "Ben agia lo martore ... Leggi Tutto

WILLIAMS, William Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILLIAMS, William Carlos Cristina Giorcelli Scrittore americano, nato a Rutherford, New Jersey, il 17 settembre 1883, morto ivi il 4 marzo 1963. Esercitò per tutta la vita, nella cittadina in cui nacque [...] . di C. Campo e V. Sereni, Torino 1961; I racconti del Dr. Williams, ivi 1963; Paterson, a c. di A. Rizzardi, Milano 1966; Nelle vene dell'America, ivi 1969; Kora all'inferno, a c. di L. Ballerini, Parma 1971; Molti amori. Un sogno d'amore, a c. di B ... Leggi Tutto
TAGS: BATON ROUGE – MINNEAPOLIS – SURREALISTA – FILADELFIA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, William Carlos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali