• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [112]
Medicina [41]
Storia [30]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Musica [6]
Fisica [4]
Economia [4]
Ingegneria [3]

ANA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANA (Anna), Francesco d' Liliana Pannella Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] dal Petrucci, ove egli viene designato come Franc. Vene. Org., Franc. Orga. Venetus, Franciscus Venetus Org. e con le iniziali F. V. Le lettere F. V. sono state in genere erroneamente considerate come le iniziali di Franciscus Venetus, ma il Petrucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Bologna Cesare Segre Autore del sonetto Aquella amorosetta foresella inviato a Guido Cavalcanti, che gli rispose col sonetto Ciascuna fresca e dolce fontanella (XLIV a-b dell'edizione Favati), [...] e destinatario del sonetto Bernardo, i' veggio ch'una donna vene, probabilmente di Cino da Pistoia (ma attribuito da alcuni codici a Dante), B. è, inoltre, citato nei sonetti Bernardo, quel de l'arco del Diamasco e Bernardo, quel gentil che porta l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTEO (Costa), Giovanni Augusto De Ferrari Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] quando pubblicò a Venezia un Tractatus de venarum meseraicarum usu, in cui sostiene che le vene mesenteriche non attraggono il chilo, ma solo il sangue che nutre la parte inferiore del corpo, e al 1568, quando iniziò ad esercitare medicina all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Carlo Vallauri Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] del Gruppo universitario fascista (GUF) e manifestava l'inquietudine di giovani operanti nel regime, tuttavia non privi di vene anticonformiste e di fermenti critici, tali da non mettere comunque in dubbio le fondamenta autoritarie dello Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

DUCCESCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCESCHI, Virgilio Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] e la tonicità dei muscoli atriali. Proseguendo nello stesso indirizzo il D. studiò in Bufo vulgaris la motilità spontanea delle vene cave, trovando che esse hanno una frequenza di battiti pari a quella del cuore isolato, il che denotava la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCESCHI, Virgilio (3)
Mostra Tutti

CALDONAZZO, Bruto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDONAZZO, Bruto AA. Garibaldi Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] tra pareti interrotte (Ann. di mat., s. 3, XXV [1916], pp. 33-98);confluenza di vene libere (ibid., XXVI[1917], pp. 35-76); fusione di vene libere e contrazione di vene liquide che si fondono (Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lettere, LI [1918], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTAPAGLIA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo ** Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] buone cognizioni di patologia chirurgica: conobbe l'uso di vari medicamenti e dei caustici; provvide alla chiusura delle vene sanguinanti mediante la pressione digitale, la legatura con fili, l'uso degli astringenti e del cauterio; curò radicalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] Esordì ufficialmente a Napoli nel 1877 alla Esposizione nazionale di belle arti con due quadri: Aspetta il marito e Mmo' vene mo' (ubic. ignota). Nel 1880 avrebbe stipulato un contratto con un M. Duhamel, per il quale avrebbe eseguito vari acquerelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO LISTA – CALABRIA – FIRENZE – CATANIA – FRANCIA

CANANI, Giovanni Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] of magic and experim. science, V, New York 1941, p. 531; P. Capparoni, Amato Lusitano e la sua testimonianza della scoperta delle valvole delle vene fatta da G. B. C., in Atti e mem. d. Acc. di st. d. arte sanit., s. 2, VII (1941), 4, pp. 199-215 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Enrico Enrico Basso Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] le sue pertinenze fondiarie, i servi e gli armenti, nonché di metà delle vene argentifere dei monti dell'Arborea e di quattro curtes e di metà delle vene argentifere del Giudicato di Torres, che Comita sperava di occupare proprio grazie all'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali