• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [2]
Religioni [1]

veneziana

Sinonimi e Contrari (2003)

veneziana /vene'tsjana/ s. f. [femm. sost. dell'agg. veneziano]. - 1. (mus.) [canzonetta tipica del Cinquecento veneziano] ≈ giustiniana. 2. (arred.) [cortina sollevabile per finestre, fatta di sottili [...] lamine metalliche] ≈ ‖ avvolgibile ... Leggi Tutto

circolare²

Sinonimi e Contrari (2003)

circolare² v. intr. [dal lat. tardo circulare "disporsi in circolo"] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere e essere). - 1. [di un fluido, muoversi seguendo un percorso circolare: il sangue circola nelle vene e [...] nelle arterie] ≈ fluire, scorrere. 2. (estens.) a. [andare in giro: oggi non si può c.] ≈ muoversi, passare. b. [spec. di autoveicoli: la domenica gli autocarri non possono c.] ≈ viaggiare. 3. (fig.) [rendersi ... Leggi Tutto

fuoco

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] , veemenza. ↓ entusiasmo. ↔ gelo. ↓ apatia, freddezza, indifferenza. ● Espressioni: mettere il fuoco addosso (o nelle vene) [di sostanza, spec. bevanda alcolica, che produce eccitazione e sim.] ≈ eccitare, elettrizzare, infiammare. ↓ riscaldare ... Leggi Tutto

giugulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

giugulazione /dʒugula'tsjone/ (o iugulazione) s. f. [dal lat. tardo iugulatio -onis]. - [metodo di macellazione, proprio della tradizione ebraica, mediante la recisione delle vene giugulari] ≈ sgozzatura. ... Leggi Tutto

correre

Sinonimi e Contrari (2003)

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] corsi d'acqua, di liquidi, scorrere: il fiume corre tortuoso fra le rive; il sangue corre nelle vene] ≈ fluire, scorrere. ↔ ristagnare, stagnare. ● Espressioni: fig., lasciare correre ≈ lasciare andare (o perdere), soprassedere, sorvolare. 5. a. [di ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] torrente. b. (ant.) [lo scorrere del sangue nelle arterie e nelle vene: il c. del sangue] ≈ circolazione, flusso. 2. (astron.) [spostamento dei corpi celesti: il c. delle stelle, dei pianeti] ≈ moto, movimento. 3. a. [frequenza di persone e veicoli ... Leggi Tutto

inturgidire

Sinonimi e Contrari (2003)

inturgidire [der. di turgido, col pref. in-¹] (io inturgidisco, tu inturgidisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [farsi turgido, crescere di volume e di consistenza: i muscoli (si) inturgidiscono con [...] , rigonfiarsi. ↑ tumefarsi. ‖ ingrossarsi. ↔ sgonfiarsi. ■ v. tr. [far diventare turgido: lo sforzo gli inturgidiva le vene] ≈ gonfiare, rigonfiare. ‖ ingrossare. ↔ sgonfiare. ■ inturgidirsi v. intr. pron. [farsi turgido, crescere di volume e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sopraepatiche, vene
sopraepatiche, vene In anatomia, vene efferenti del fegato che sboccano nella vena cava; sono divise in destra, media e sinistra. Possono essere vene accessorie.
cava, vena
Ciascuno dei due tronchi venosi, che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluo dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore. Nell’uomo, la vena c. superiore si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali