• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1063 risultati
Tutti i risultati [1063]
Medicina [289]
Biografie [156]
Anatomia [90]
Patologia [82]
Biologia [54]
Zoologia [51]
Storia [51]
Arti visive [45]
Letteratura [41]
Fisiologia umana [34]

CLITUNNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Umbria, che nasce presso il villaggio di Campello sul Clitunno in località Le Vene, a 19 Km. da Spoleto, da alcune celebri e ricche sorgenti che formano un laghetto di acqua limpidissima e fresca, [...] chiuso tra rive verdeggianti di erbe alte e folte, di pioppi e di salici piangenti. Il fiume corre parallelo al Maroggia (affluente del Topino-Chiascio-Tevere), a 200-300 m. di distanza, fino alla località ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPELLO SUL CLITUNNO – FONTI DEL CLITUNNO – PLINIO IL GIOVANE – PROPERZIO – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITUNNO (1)
Mostra Tutti

condotto

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione tubolare a pareti proprie, nello spessore di ossa ( c. uditivo) o parenchimi ( c. biliari), in cui decorrono formazioni anatomiche (arterie, vene, nervi), secrezioni di ghiandole [...] ( c. ghiandolari). Talora i c. mettono in comunicazione con l’esterno organi profondi ( c. acustico esterno, c. aeriferi). C. (o canale) vocale La parte dell’apparato fonatorio compresa tra le corde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDE VOCALI – PARENCHIMI – ANATOMIA

cardiovascolare, sistèma

Enciclopedia on line

cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle [...] determinante della circolazione. Fisiologia Il sangue venoso, proveniente da tutti i distretti dell'organismo, raggiunge per mezzo delle vene cave l'atrio destro e passa nel ventricolo dello stesso lato. Pertanto nella metà destra del cuore, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PRESSIONE SANGUIGNA – ATRIO DESTRO – PALPITAZIONI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiovascolare, sistèma (3)
Mostra Tutti

ARCYBAŠEV, Michail

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo, nato nel 1878 in una piccola città della Russia Meridionale, da madre polacca e padre russo. Nelle sue vene, come egli stesso diceva, scorreva sangue tartaro, francese e georgiano. Dopo [...] la rivoluzione bolscevica lasciò la Russia e visse parecchi anni a Varsavia dove si diede al giornalismo e morì nel 1926. La sua attività letteraria cominciò molto presto, ma l'attenzione del pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – DOSTOEVSKIJ – GEORGIANO – VARSAVIA – TARTARO

OFICALCE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFICALCE Maria PIAZZA . Si chiamano così alcune rocce che si possono considerare sia varietà di serpentine brecciate a venature di calcite spatica, sia calcari percorsi da vene di serpentino; derivano [...] spesso da peridotiti, di rado da pirosseniti e probabilmente sono di origine metamorfica. Si usano come materiale da decorazione e sono perciò spesso chiamate impropriamente "marmi verdi", come ad esempio ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERO – PERIDOTITI – SERPENTINO – CALCITE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFICALCE (1)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] fra caldo e freddo che trasforma gli umori nel corpo. Così la parte più secca di questi produce le ossa; la più fredda le vene, i nervi, le arterie, i tendini; la più calda e umida la carne; la più grassa il grasso. Tutto è una questione di dosaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Thebesius, Adam Christian

Dizionario di Medicina (2010)

Thebesius, Adam Christian Medico tedesco (Saudenwalde, Slesia, 1686 - Hirschberg 1732). Fu medico municipale a Hirschberg e alle terme di Warmbrunn. Studiò la circolazione coronarica e descrisse, nel [...] ), prive di valvole, situate sulle pareti del miocardio, che si aprono negli atri e nei ventricoli attraverso i fori delle vene minime; sono presenti in maggior numero nell’atrio destro, in minor numero nel ventricolo sinistro. Valvola di T.: valvola ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE CORONARICA – HIRSCHBERG – MIOCARDIO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thebesius, Adam Christian (2)
Mostra Tutti

versare

Enciclopedia Dantesca (1970)

versare Andrea Mariani In D. il verbo ricorre spesso nel senso traslato di " far sgorgare ", " riversare ", riferito a fonti, sorgenti. Cfr. Rime C 53 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor [...] che la terra ha nel ventre: " Le fonti versano le acque fumanti che derivano dai vapori che la terra ha nel suo seno " (Barbi-Pernicone: si veda, per il significato del passo, l'ampia nota ad l.). Analogo ... Leggi Tutto

manometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manometria manometrìa [Der. del fr. manométrie, da manomètre "manometro"] [FME] L'insieme delle tecniche manometriche applicate alla clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle [...] vene), dei liquidi endocavitari (urina nella vescica, liquido amniotico nell'utero gravido), della cavità pleurica, ecc.; con particolari trasduttori elettrici (sonde e capsule manometriche miniaturizzate) è possibile trarre valutazioni sullo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

brachiale

Enciclopedia on line

Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] in numero di due per ciascun arto, il decorso dell’arteria omonima. Il muscolo b. (o muscolo b. anteriore o breve flessore dell’avambraccio) è il muscolo flessore del braccio posto profondamente sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO SCAPOLARE – ARTO SUPERIORE – TETRAPODI – APOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachiale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali