GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] scavato entro i polmoni e situato lateralmente all'ilo polmonare nel cui interno decorrono i bronchi, le arterie e le vene polmonari diretti ai singoli lobi; e mise in evidenza che il connettivo delle porzioni periferiche del polmone alla nascita e ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] sono gli accenni alla circolazione dei sangue e molto importante, per il seguito che ebbe, il suo metodo per legare le vene e le arterie. Larga fortuna godettero i suoi suggerimenti farinacologici per la cura delle ferite sia intern i e che esterne ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] di un torrente.
Dalla sorgente alla foce
A volte si parla di sorgenti al plurale, perché il fiume può essere formato da più vene minuscole, che scendono dai vari versanti di una conca montana, come è per il Tevere. In altri casi, il fiume ha origine ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] e di quello circolatorio – in prospettiva normale e patologica, cioè occupandosi anche di tisi polmonare, nonché di vene e di ulcere varicose – indagati nelle loro reciproche connessioni, soprattutto a livello cardiopolmonare. Studiò anche il tessuto ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] night club Alulu. Fa fuori tutti gli avversari e rompe il patto di fedeltà con il suo boss. Per l'onta Kurata si taglia le vene. Tetsu lascia Chiharu ‒ "chi è senza patria non può avere una donna" ‒ e si mette di nuovo in viaggio, non si sa per dove ...
Leggi Tutto
chimera
Ignazio Marino
Gli organismi chimera e i trapianti d’organo
Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] infatti possibile dimostrare con alcune biopsie che le cellule epatiche e quelle dell’endotelio delle arterie e delle vene del fegato conservavano il sesso del donatore (maschile), mentre macrofagi e cellule di Kupffer venivano rimpiazzati da cellule ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] libro l'autore procedeva ad un'analisi delle acque migliori, che individuava in quelle sorgive provenienti da vene profonde e sgorganti spontaneamente alla superficie attraverso gli strati rocciosi. Nel secondo libro analizzava le caratteristiche ...
Leggi Tutto
doglia
Fernando Salsano
Sinonimo di " dolore ", in senso generale, in Rime LXXIII 12 Piange la madre, c'ha più d'una doglia, e Cv IV XXVIII 4 così la nostra anima sanza doglia si parte dal corpo, che [...] 2 E' m'incresce di me sì duramente, / ch'altrettanto di doglia / mi reca la pietà (cfr. Cavalcanti A me stesso di me pietate vene 2 " per la dolente angoscia "), e CVI 1. In If XXXIII 61 disser: " Padre, assai ci fia men doglia / se tu mangi di noi ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] trovano di volta in volta soluzione nella sua opera: ci limiteremo a ricordare gli studî sulla contrazione delle vene liquide, sulla penetrazione dei proiettili e, in analisi, le classiche ricerche sulle funzioni analitiche di più variabili complesse ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , 20, 30 minuti, secondo che l'introduzione avvenne per iniezione dentro le vene, per iniezione sotto la cute o nei muscoli o per la via della collasso, si ricorrerà all'introduzione del rimedio nelle vene, perché l'azione del rimedio sia più rapida ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...