SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] un modello di perfetta ricerca sperimentale. Lo S. fu il primo ad osservare il passaggio del sangue dalle arterie nelle vene, attraverso i capillari, negli animali a sangue caldo, e precisamente nell'embrione di pollo. A questa scoperta egli dava una ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] terza branca del nervo trigemino, ecc. I fori nutritizî servono a permettere l'ingresso di arterie e l'uscita di vene che debbono provvedere alla nutrizione dell'osso; a seconda della loro grandezza e del loro comportamento sono stati distribuiti in ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] la camera C nella quale è disposto un apparecchio riscaldatore a vapore R; il ventilatore provvede anche a mescolare intimamente le due vene d'aria a temperature diverse.
La fig. 23 è lo schema della disposizione di una camera di riscaldamento che fa ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] in vivo (Sabbatani). Ma piccole dosi di citrato sodico (10-20 centimetri cubici di una sol. al 10%) iniettate nelle vene di un animale, o dell'uomo, abbreviano notevolmente il tempo di coagulazione, tanto che oggi, in base a numerose ricerche, si ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] 'arteria vescicolodeferenziale, dall'emorroidaria media e dalla pudenda. Le sue vene sboccano nei plessi prostatici laterali, che si scaricano principalmente nelle vene vescicolodeferenziali.
Sviluppo. - La prostata comincia a svilupparsi verso la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] la somministrazione di soluzioni nutritive per via venosa (nutrizione parenterale), ora mediante ripetute fleboclisi (utilizzando le vene superficiali), ora per incannulazione della succlavia (quando si debbano somministrare per tempi protratti e in ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] cardiaco; l'e. venosa, caratterizzata dal color rosso scuro, quasi nerastro del sangue (eccettuato il caso d'emorragia dalle vene polmonari), dal fluire quasi uniforme e senza pressione; l'e. capillare o a nappo, nella quale il sangue confluisce da ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] , tinta a volte di sangue per il morso della lingua, appare tra le labbra; la respirazione è stertorosa, russante; le vene del collo sono turgide; le congiuntive soffuse di sangue; le pupille fortemente dilatate, il polso frequente; la temperatura di ...
Leggi Tutto
Filosofo greco del sec. V a. C., della cui vita poco è noto. Tardo seguace della scuola ionica, e in particolare di Anassimene, cercò di difendere il principio fondamentale della sua fisica in un'età che [...] di D., che si occupò anche, e forse anzitutto, di fisiologia e di anatomia, studiando per es. (fr. 6) la distribuzione delle vene nel corpo umano.
Bibl.: Per le testimonianze ed i frammenti di D.: v. H. Diels, Fragm. d. Vorsokr., I, 4ª ed., Berlino ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] rosso, effetto). E, ancora nel celebre verso che ella mi fa tremar le vene e i polsi (Inf. I, 90), l’artificio è metonimico: in rima si – contenuto (battito del cuore, causa – tremore di vene e polsi, effetto).
Nel Novecento, Lausberg (1960) riprese ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...