RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia)
S. Ferri
Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] predica tanto dei corpi immobili - come una statua - quanto dei corpi in movimento di un corridore, del battito delle vene, della voce. È un assieme (söstema) di intervalli periodici, secondo un ordine prestabilito; suoi movimenti sono "arsi" (alzata ...
Leggi Tutto
idrocefalo
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso.
Idrocefalo normoteso
Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] venoso. L’i. iperteso che insorge prima o subito dopo la nascita provoca l’aumento delle dimensioni del capo, vene craniche prominenti e congeste, suture craniche beanti, fontanella anteriore molto allargata, protrusione della fronte. Comuni sono le ...
Leggi Tutto
sovvenire
Luigi Vanossi
Ricorre nel Fiore e nella Commedia. Nella Commedia sono presenti entrambi i significati fondamentali del verbo: quello di " soccorrere ", " aiutare ", e quello di " venire in [...] la Rose 14714-16). Anche in questo significato il verbo è ben documentato, specie nel linguaggio poetico (cfr. Notaro Dal core mi vene 5; Maravigliosamente 3; ecc.). In Pg XXIII 80 Se prima fu la possa in te finita / di peccar più, che sovvenisse l ...
Leggi Tutto
doppler
Metodica diagnostica che si basa sull’effetto d., la variazione, cioè, della frequenza dei segnali emessi da un oggetto in moto rispetto al ricevitore. L’esame d. in medicina sfrutta l’applicazione [...] arterioso. L’esame d. venoso si esegue, spec. per gli arti inferiori, allo scopo di studiare ectasie delle vene, ostruzioni trombotiche e insufficienza o incontinenza delle valvole venose. L’esplorazione ecografica di un organo (tiroide, fegato), si ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] ed espresse il concetto di lotta per la vita. A Diogene d'Apollonia si deve una famosa descrizione delle vene (vene e arterie). Molti filosofi poi s'interessarono del problema della generazione, esponendo varie teorie sulla provenienza del seme dall ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] palatino erano invece di giallo antico. Le colonne erette nella basilica Emilia del Foro sono invece di un marmo bianco a vene violacee, proveniente dalla Frigia (pavonazzetto).
È ben noto il detto di Augusto che aveva trovato la città di mattoni e l ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] dai fermenti che attaccano le proteine, e è quindi inattivo per via gastrica. Tale ormone iniettato sotto cute o nelle vene dell'animale o dell'uomo determina in modo caratteristico un aumento del calcio nel sangue e una diminuzione del fosforo ...
Leggi Tutto
RICORRENTE, FEBBRE
Cesare Frugoni
. Malattia acuta da infezione che riconosce come germe specifico la Spirochaeta recurrens. Di questa malattia si dànno varietà nelle diverse regioni e corrispondentemente [...] e la curva febbrile abbassando. La mortalità della forma non è elevata (4% in media). Gli arsenobenzoli iniettati nelle vene fino dall'esordio della malattia costituiscono un potente mezzo curativo. Alle febbri ricorrenti si può ascrivere anche il ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] , si ha una precipitazione di minerali dai fluidi acquosi (in cui si trovano disciolti CO2, S e alogeni) in ‛vene idrotermali', che possono costituire depositi nei quali si concentrano minerali metalliferi o metalli nativi (rame, oro, argento). Non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] piacque ai professori di medicina e a tutti gli studenti, che con ostinazione mi chiesero anche una descrizione [grafica] delle vene e dei nervi (tab. 1).
Per venire incontro alla richiesta, Vesalio decise dunque di preparare delle figure che, a suo ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...