In zoologia, il rene (➔) cefalico o rene primordiale (detto anche prorene) che compare per primo nello sviluppo dei Vertebrati immediatamente dietro la regione branchiale. Ha origine da un numero vario [...] , invece, il p. resta rudimentale e scompare. Il sangue che attraversa il glomo o i glomeruli è raccolto da vene dirette alle cardinali posteriori. Quando il p. è funzionale, serve a trasportare all’esterno i prodotti catabolici raccoltisi nella ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] uterina (ramo ovarico). Il sangue refluo si raccoglie in una rete, plesso ovarico, il quale si scarica nelle vene ovariche e nelle uterine. I vasi linfatici sboccano nelle linfoghiandole lombari. I nervi provengono dal plesso simpatico, che circonda ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] da analoghi processi. Oltre Atlantico gli italiani furono considerati portatori di una piccola quantità di sangue nero nelle vene e per questo non accusabili del reato di mescolamento razziale, colpa punibile con gravi sanzioni, nel caso avessero ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ).
Le alterazioni del cervello, del peduncolo e del midollo, se distanziate, sono spesso circoscritte alle zone sottopiali dove le vene superficiali s'immettono nel parenchima (da cui senza dubbio l'ipotesi sostenuta da alcuni che la lesione sia una ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] d'origine", p. 91; M. Di Segni, Ilcontributo italiano alle origini della trasfusione del sangue e della iniezione di medicamenti nelle vene, in La Rassegna di clinica terapia e scienze affini, XXIX (1930), App., pp. 66-90, 179-199; A. Simili, Origine ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] si rinchiude nella sua piccola camera, riordina le poche cose nella valigia, poi si suicida nella vasca da bagno tagliandosi le vene. Una breve notizia su un quotidiano locale ne annuncia la morte. Rientrato a Dakar, il signore bianco va a cercare la ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] interesse chirurgico (Malattie chirurgiche delle arterie, in Trattato ital. di chirurgia..., Milano s.d., II, parte 2, pp. 75-172; Malattie delle vene [con Q. Vignolo], ibid., pp. 173-189).
Il B. morì a Firenze il 30 ott. 1933.
Bibl.: G. F., Prof. E ...
Leggi Tutto
ventre
Alessandro Niccoli
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome.
Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] terra, dalle quali, spinta dall'impulso dei vapori, l'acqua sgorga alla superficie attraverso le fonti: Rime C 54 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor che la terra ha nel ventre (per i problemi connessi con questa spiegazione del fenomeno ...
Leggi Tutto
laserterapia
Impiego terapeutico, oltre alle indicazioni chirurgiche, del laser (dall’ingl. light amplification by stimulated emission of radiation), dispositivo che emette fasci intensi ed estremamente [...] articolazioni, dei postumi di contusioni, degli ematomi. In angiologia, la l. rappresenta un’innovazione nella terapia delle vene varicose; attraverso una fibra ottica inserita nella vena, viene trasferita energia laser a 810 nm che a contatto con ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] degli ioni sodio, la regolazione del volume extracellulare mediante lo stiramento delle pareti vascolari (degli atri, delle grosse vene, dell’aorta, delle carotidi).
Nella maggior parte dei casi le cellule dei Metazoi comunicano fra loro mediante ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...