MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] più famoso è la c.d. serie delle cinque figure che rappresentavano altrettanti individui accovacciati con ossa, arterie, vene, nervi e muscoli posti in evidenza all'interno del profilo del corpo e che erano chiaramente concepite per accompagnare ...
Leggi Tutto
sostenere [ind. pres. III plur. sostegnon; pass. rem. III singol. anche sostenette; cong. pres. III singol. anche sostegna; condiz. pres. III singol. anche sosterria]
Andrea Battistini
Il verbo conserva [...] , per li quali poi ne la minore prosperitade esso sia da loro sostenuto e onorato; attivo in Rime dubbie X 4 una donna vene / al grande assedio della vita mia / irata sì, che accende e caccia via / tutto ciò che l'aiuta e la sostene. Cfr. anche ...
Leggi Tutto
entrata (intrata)
Carlo Chirico
Il sostantivo è presente in tutte le opere di D., fatta eccezione per il Paradiso. Il maggior numero di presenze, sette, è nel Fiore.
Appare come sostantivo concreto in [...] nel momento e nel punto in cui si entra ".
È sostantivo astratto in Vn XXX 1 quasi come entrata de la nuova materia che appresso vene, per indicare l'inizio di un nuovo argomento, il punto in cui si comincia una nuova trattazione; così in Cv I I 17 a ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] , la Roma degli anni Sessanta; Quando la mattina scendevo in piazzetta (2011), riflessione su Capri percorsa da vene intensamente autobiografiche; il testo Esercizi superficiali (2012), sorta di bilancio di un'esistenza punteggiato di riflessioni e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] (1942); mentre Bino Sanminiatelli ha vantaggiosamente innestato sul fondo toscano della sua narrativa un certo immaginismo lirico. Vene di un irrazionalismo e surrealismo che non disdegnano però la realtà, alimentano tanto l’umorismo lessicale (un ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] es. ipossia e acidosi tessutale) o cronico (per es. carenza di tiamina), e permette il passaggio di metaboliti citotossici. Le vene non hanno rivestimento meningeo e la loro parete è a contatto diretto col tessuto.
Il cervello è rivestito all'esterno ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] , ma per l'analcima sembra accertata, in alcuni casi, l'origine magmatica diretta. Si trovano, di solito, cristallizzate in vene o in geodi di rocce eruttive basiche, più raramente in quelle acide; la phillipsite è stata trovata anche nelle argille ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] 2, pp. 57-74): esposizione lucida e completa della struttura normale e dei processi morbosi che colpiscono le arterie e le vene.
Il B. fu uno dei fondatori della moderna ematologia. Orientate le sue indagini verso la genesi delle cellule ematiche, il ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] dai conti di Lodrone che il B. si potesse trattenere ancora a Ferrara (Zippel, pp. 31 s.). Due anni dopo egli cercava vene di rame e di oro negli Stati estensi e nello stesso tempo cominciava a lavorare a cinque pezzi di artiglieria di piccola ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] , mentre Licia potrà ricongiungersi al suo Vinicio. Inimicatosi l'imperatore e stanco di servirlo, Petronio si uccide tagliandosi le vene assieme alla sua devota Eunice. Mentre l'apostolo Pietro sta uscendo da Roma, dinnanzi a lui si materializza la ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...