Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] greco, e i libri seguenti ‒ che ci sono pervenuti nella traduzione araba ‒ trattano gli organi di senso (X-XI), le arterie e le vene (XII), i nervi cranici e spinali (XIII-XIV), e gli organi genitali (XV).
L'anatomia di Galeno, per la sua capacità di ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] Il pronostico e la terapia della difterite, ibid., LIX (1875), 232, pp. 51-73; Diffusione di carcinoma per le vie delle vene, ibid., LX (1876), 237, pp. 415-421; Due casi di lesioni motorie da alterazioni della corteccia cerebrale, in Lo Sperimentale ...
Leggi Tutto
PIANEZZE, Necropoli di
A. Timperi
La necropoli etrusca di P., 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago [...] probabilmente da motivi di ordine tecnico (il rinvenimento in corso d'opera di strati di tufo di cattiva qualità con estese vene di lapilli o di pozzolana) o di costume (il cambiamento operatosi nel corso di un secolo del modo di concepire lo ...
Leggi Tutto
uretra
Piccolo condotto che unisce la vescica urinaria con l’esterno. Mentre nella femmina ha la sola funzione di permettere il passaggio dell’urina, nel maschio serve anche per il passaggio dello sperma [...] , l’arteria bulbouretrale e l’arteria dorsale del pene. Il deflusso venoso avviene attraverso le vene dorsali superficiale e profonda del pene e le vene cavernose. Il drenaggio linfatico avviene nel sistema iliaco interno per l’u. posteriore, ai ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] r. del sangue (emoreologia) e in particolare alle sue caratteristiche di fluido viscoso nel flusso attraverso le grandi arterie, le vene e il cuore. In queste condizioni il sangue viene considerato come un fluido omogeneo. Nel caso sia di grandi sia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924). Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] cui raccolse i migliori nei quattro volumi La vie littéraire (1888-92), la sua opera narrativa si svolse secondo alcune vene riconoscibili, caratterizzate ognuna da una certa nota di stile modulata con una maestria ormai posseduta in pieno. Vi è la ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] delle fessure interne.
Il più delle volte non si può dire a priori se le sorgenti rappresentino l'uscita di singole vene d'acqua, o non invece gli scarichi dell'acqua circolante in un sistema di canali e di fessure sottili, intercomunicanti. Comunque ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] di minutissimi cristalli incolori e ottaedrici. L'arsenico nativo si trova in alcuni giacimenti metalliferi, formando delle vene nelle rocce cristalline e negli scisti. I noduli cristallizzati del Giappone provengono dalla disgregazione di una roccia ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] capsulo-legamentosi, i muscoli con i loro tendini, i nervi periferici. Restano escluse soltanto le arterie e le vene che sono di pertinenza di altre discipline specialistiche, l'angiologia e l'angiochirurgia.
Alcuni settori di questa patologia non ...
Leggi Tutto
trombofilia
Antonio Chistolini / Roberto Foà
I rischi della trombofilia
Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] inferiori, con associata o meno embolia polmonare (tromboembolismo venoso). Meno frequenti sono gli episodi trombotici a livello delle vene degli arti superiori o di altri distretti venosi. Per quel che concerne la trombosi arteriosa, questa è meno ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...