Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] per es., l'embolia polmonare massiva o le compressioni esercitate sulle vene cave da parte di tumori. I vari meccanismi possono interagire tra al contrario, segni di stasi (turgore delle vene giugulari, rumori umidi alle basi polmonari). In fase ...
Leggi Tutto
Petronio
Costanza Mastroiacovo
L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma
Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] ordinò di darsi la morte. Petronio seppe sfruttare anche questa occasione per far mostra della sua stravaganza: si tagliò le vene, ma poi le chiuse e le riaprì in continuazione, trascorrendo il tempo che gli rimaneva a recitare poesie leggere.
Un ...
Leggi Tutto
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, [...] dell’i. infantile sono costituiti dall’aumento delle dimensioni del capo, a volte già prima della nascita, vene craniche prominenti e congeste, suture craniche beanti, fontanella anteriore molto allargata. Comuni sono le convulsioni, frequente l ...
Leggi Tutto
Franceschini, Dario. – Uomo politico italiano (n. Ferrara 1958). Laureato in giurisprudenza presso l’univ. di Ferrara, fin dalla prima giovinezza ha militato nella Democrazia cristiana, diventandone delegato [...] del governo Draghi. Alla sua attività politica ha affiancato quella letteraria, rivelandosi buon narratore in romanzi quali Nelle vene quell'acqua d'argento (2006), La follia improvvisa di Ignazio Rando (2007), Daccapo (2011), Mestieri immateriali di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] variazione originaria. Anche le variazioni del volume del sangue, segnalate da recettori situati nella parete delle grosse vene e degli atrii, vengono contrastate da variazioni inversamente proporzionali della secrezione di ADH. Le modificazioni del ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] da controllare.
La rapidità di risposta di un amplificatore fluidico dipende, oltre che dalla pressione e dalla portata delle vene fluide di alimentazione e di comando, dalle modalità secondo cui viene provocata la loro interazione. In genere è dell ...
Leggi Tutto
TRASEA Peto (P. Clodius Thrasea Paetus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Cesare GIARRATANO
Uomo politico romano di età imperiale. Nato a Padova, per quanto appartenente all'opposizione stoica e genero dei celebri [...] rispose facendolo accusare in senato da Capitone Cossutiano ed Eprio Marcello. Condannato a scegliersi la morte, si aprì le vene, invitando a libare a Giove Liberatore.
Il marito della figlia Fannia, Aruleno Rustico, ne scrisse un elogio, che si ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica e tecnico di versatile attività, nato a Brescia il 6 gennaio 1855, morto quivi il 24 luglio 1925. Si laureò in chimica a Pavia nel 1875. Emigrato in America, aperse a S. Francisco [...] vita all'attuale fabbrica OM. Contemporaneamente faceva brevettare una sua pompa ad emulsione per l'estrazione dell'acqua da vene profonde. Tale pompa venne largamente adottata dall'esercito italiano nella campagna di Libia.
Durante la guerra il B ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] Superiore negli Stati Uniti. Si trova in genere associata a prehnite, zeoliti, calcite, ecc., e sotto forma di vene e druse entro rocce eruttive basiche: diabasi, gabbri, melafiri, chersantiti, ecc. Al gruppo della datolite appartiene la Homilite ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] a 37 °C) e incontra perciò una resistenza due o tre volte maggiore a scorrere all'interno delle arterie e delle vene. A causa della riduzione del flusso di sangue la temperatura scende ancora e comincia a mancare l'ossigeno necessario alle funzioni ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...