macrocefalia.
Ingrossamento del cranio, dovuto sia a cause encefaliche (macroencefalia) sia a fattori estrinseci al cervello (m. costituzionale, idrocefalo).
Macrocefalie dell’encefalo
Alcune malattie [...] più frequente di m., con protuberanza frontale, tendenza degli occhi a ruotare verso il basso, prominenza delle vene, diastasi delle suture craniche. Ematomi sottodurali neonatali e della prima infanzia possono causare m. con diastasi delle suture ...
Leggi Tutto
croio
Lucia Onder
Dal provenzale croi (la voce ha riscontri anche in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale; cfr. Parodi, Lingua 279), col valore di " non arrendevole " (Anonimo), " duro ", ricorre [...] poia, / ma de la condizion malvagia e croia. In questo significato il termine trova riscontro nei poeti che precedono D. e in particolare in Giacomo da Lentini Dal core mi vene 139 " La mia vita è croia sanza voi vedendo " (in rima con ‛ noia '). ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] una miscela di sangue ossigenato, proveniente dal dotto venoso, e di sangue meno ossigenato che è raccolto da alcune vene sovraepatiche a livello sottodiaframmatico. Ne consegue che la quantità di ossigeno presente nel sangue portato all’atrio destro ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] ivi frequenti o peculiari (leishmaniosi, framboesia, lebbra, elefantiasi, ecc.); altre sono cosmopolite (sifilitiche, tubercolari, da vene varicose, ecc.); sennonché presso gl'indigeni, essendo per solito a lungo trascurate, assumono spesso enormi ...
Leggi Tutto
GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua")
Piero Benedetti
È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali).
Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, [...] malattie croniche dell'apparato respiratorio, gli stati cachettici, le cause d'ostacolo al deflusso del sangue dalle vene laringee: tumori mediastinici, aneurismi, tumefazioni ghiandolari, ecc.). Talora l'edema della laringe è prodotto dall'azione di ...
Leggi Tutto
INFARTO (dal lat. infarctus)
Alessandro AMATO
In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto [...] di globuli rossi. L'invasione del sangue nel territorio ischemizzato avviene generalmente per una corrente sanguigna di reflusso che dalle vene s'estende fino ai capillari e all'arteria occlusa. A tale corrente di reflusso segue poi, per diapedesi ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Garat (Charente) il 16 settembre 1796, morto a Parigi il 29 ottobre 1881. Interruppe gli studî nel 1815, prestando servizio durante i Cento giorni nel 3° reggimento degli ussari. Non ancora [...] del suono di percussione sul polmone compresso da un versamento pleurico. Ancora scrisse sulla penetrazione dell'aria nelle vene, sulla diagnosi e sulla curabilità del cancro, sull'influenza in terapia delle dottrine patologiche, sul vitalismo e l ...
Leggi Tutto
HAMAMELIDACEAE
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo [...] gocce pro die) o in pomata nelle metrorragie, menorragie, nel trattamento delle emorroidi ulcerate e nelle malattie delle vene (flebiti, varici). Si usa anche in alcune preparazioni cosmetiche. Hazeline è il nome commerciale dell'alcoolato unito a ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] ed emiazigos nell'uomo, in Ricerche di morfologia, XI [1931], pp. 309-327; Sul valore embriologico della radice mediale delle vene azigos ed emiazigos, in Boll. della Soc. ital. di biol. sper., XV [1940], pp. 690-693; Über die Verbindung zwischen ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667)
Ch. Landwehr
Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. [...] antica rispetto alle copie, evidenzia un accentuato carattere convenzionale e decorativo impresso ai singoli dettagli, p. es. le vene del braccio di Aristogitone che sono modellate in maniera rigida. Il confronto tra la copia tardorepubblicana dell ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...