MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] in Sardegna. In quest'ultimo giacimento, che è il più importante fra quelli italiani, la molibdenite si trova in vene di quarzo che attraversano il granito e gli scisti metamorfici sovrastanti nella regione di Riu Planu is Castangias. Altre località ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] , ecc.). L, istamina ha un'azione vasocostrittrice e vasodilatatrice: vasocostrittrice sulle arterie, le arteriole, le vene; vasodilatatrice sui capillari. L'azione sui capillari è una caratteristica fondamentale dell'istamina tanto che essa può ...
Leggi Tutto
lucido
È la qualifica di un corpo che " riflette la luce ". Nel senso proprio di " lucente ", " splendente ", è detto del metallo della spada lucida e aguta posta in mano a s. Paolo (Pg XXIX 140), e [...] del corpo di Pg XV 69 (Quello... ineffabil bene [Dio] / ... così corre ad amore / com'a lucido corpo raggio vene), in cui alcuni vedono un generico " corpo di levigata superficie et atta a rifletter luce " (Lombardi; Andreoli, Scartazzini-Vandelli ...
Leggi Tutto
Cheung, Maggie
Cheung, Maggie. – Attrice cinese (n. Hong Kong 1964). Trasferitasi giovanissima in Gran Bretagna, ha raggiunto la popolarità nel 1985 con Police story di Jackie Chan. Bellezza delicata [...] il premio come miglior attrice al Festival di Cannes per Clean (2004; Clean – quando il rock ti scorre nelle vene) di Olivier Assayas, grazie alla commovente interpretazione di una ex rockstar in declino che tenta di riconquistare la fiducia del ...
Leggi Tutto
tricuspide anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); [...] venoso, dilatazione, tumori intracardiaci). Si assiste a un aumento di pressione nell’atrio destro e nelle vene centrali con conseguente, progressiva ipertensione venosa (soprattutto evidente a livello epatico e portale) e riduzione della ...
Leggi Tutto
MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] da ardesie e arenarie. In queste rocce s'insinuano dicchi vulcanici e masse di granito, come a Foxdale e a Dhoon; vene metallifere, contenenti minerali d'argento, di piombo e di zinco, si trovano in parecchie località. Notevoli sono le miniere di ...
Leggi Tutto
Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] 2740 di acqua.
Si trova in Groenlandia nell'Arksukfiord presso Evigtut, a Minsk negli Urali e a Pikes Peak nel Colorado in vene e in filoni nel granito e nello gneiss. Fu per molto tempo l'unico minerale dal quale si estraeva l'alluminio. Attualmente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Dolfin si rintana avvilito tra le pareti domestiche, sinché, il 7 novembre, giunta notizia del ricupero veneto della cittadina "vene fuor di caxa senza dir altro". Pure il diarista Girolamo Priuli, dopo aver sottolineato che all'arrivo dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] credendo a un processo non di circolazione ma di costante generazione del sangue. Nell'opera vi è anche una digressione sulle "vene lattee", i vasi chiliferi scoperti da G. Aselli nel 1622. Il F. afferma di avere dimostrato per primo in una anatomia ...
Leggi Tutto
tremare (tremere; le forme dittongate triemi, triema, si alternano, anche in prosa, a quelle senza dittongo)
Antonietta Bufano
Nelle sue numerose occorrenze, frequenti soprattutto nella Commedia e nella [...] alla lupa che, con la paura ch'uscia di sua vista (If I 53), gli fa tremar le vene e i polsi (v. 90): dove il Boccaccio spiega che " triemano le vene e ' polsi quando dal sangue abandonate sono; il che avviene quando il cuore ha paura, per ciò che ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...