Testa, Gianmaria. – Cantautore italiano (Cavallermaggiore, Cuneo, 1958 - Alba 2016). Tra gli esponenti più significativi della canzone d’autore italiana, dopo le due vittorie consecutive al Festival di [...] di temi e di modi comunicativi, negli anni le sue sonorità intimiste e di delicata malinconia si sono arricchite di nuove vene, come compiutamente attesta il recente Men at work (2013). T. è inoltre autore dei libri con CD per l'infanzia Ventimila ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] peritoneale (ascite), successivo a un aumento, sostenuto e protratto nel tempo, della pressione all'interno delle vene epatiche. L'edema periferico è un'altra caratteristica clinica di questa sindrome. Generalmente riscontrabile a livello pretibiale ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] dal ventre, perché sta dorsalmente al rene (che è coperto dal peritoneo), e ha rapporti spiccatissimi con le vene cardinali, l'aorta addominale, i tronchi latero-aortici del sistema linfatico. Importante è il fatto della presenza di frammentazioni ...
Leggi Tutto
NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck)
Agostino Palmerini
In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] testa. Le arterie della nuca provengono dalle arterie cervicale profonda, cervicale trasversa e vertebrale e le vene sboccano nelle vene occipitali e nella vena giugulare posteriore; le linfoghiandole sotto-occipitali ricevono i linfatici della parte ...
Leggi Tutto
Minerale costituito di silicato di alluminio nella composizione teorica 2H2O, Al2O3, 2SiO2, con rapporto tra SiO2: Al2O3 di solito minore di 2. Si rinviene in piccoli cristalli del sistema monoclino, tabulari [...] e un poco prima della nacrite, raggiunge il 13,50%. Comunemente originata da soluzioni idrotermali e depositata in dicchi o vene e qualche volta associata a solfuri metallici (es., cinabro) in depositi metallici, si è trovata nell'Isola di Anglesy ...
Leggi Tutto
Tumore costituito da tessuto cartilagineo, di cui riveste aspetto e consistenza, talvolta difficile a distinguere nettamente da processi iperplastici, dalle encondrosi; onde alcuni autori comprendono queste [...] anatomo-cliniche di tumore benigno a volte mutano, o mancano, per l'accrescimento infiltrante, specie a spese delle vene o a carico dei linfatici; donde la possibilità di recidiva, diffusione regionale, metastasi, sebbene come rare evenienze. ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] passaggio di varie strutture anatomiche, quali esofago, aorta e vena cava inferiore, accompagnate nel loro decorso da altre vene e vasi linfatici. Due orifizi minori sono attraversati dai nervi splancnici grande e piccolo. Il diaframma è controllato ...
Leggi Tutto
Cardiopatia. Le cardiopatie congenite
Francesco Romeo
La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] chirurgica) è l’unica possibilità di sopravvivenza del neonato.
Ritorno venoso polmonare anomalo
In questa cardiopatia le vene polmonari, che normalmente confluiscono sulla sommità dell’atrio sinistro, drenano (tutte o in parte) in diverse possibili ...
Leggi Tutto
sonno
Lucia Onder
In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia [...] pronominale in IX 33); ‛ lusingare il s. ' (Rime CVI 79): ‛ perdere il s. ' (If XIII 63; si veda, per la variante le vene e' polsi, Petrocchi, Introduzione 136 e ad l.); ‛ slegarsi dal s. ' (Pg XV 119); il s. si frange (XVII 40), ‛ sopraggiunge ' (Vn ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] rami collaterali dell’aorta toracica; la vena bronchiale destra si getta nella vena àzygos o nel tronco comune delle vene intercostali superiori, la vena bronchiale sinistra nella vena emiàzygos o nella vena anonima sinistra; i linfatici vanno alle ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...