vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] di alcune formazioni (fibre superficiali del cristallino: v. del cristallino; peli di alcune regioni corporee: v. della regione parietale ecc.). Vene vorticose Le numerose vene tortuose che fanno parte dello strato vascolare della coroide. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] forma di batoliti nei depositi precambrici. Il più importante minerale della Corea, l'oro, si ottiene dalle vene quarzifere presenti in queste rocce.
Le formazioni geologiche appartenenti al Paleozoico vengono dagli studiosi giapponesi divise in due ...
Leggi Tutto
L'anuria non è soltanto la sospensione della secrezione d'urina da parte dei reni; in clinica si parla d'anuria quando dalla sonda, introdotta nella vescica d'un malato che non ha urinato da qualche tempo, [...] cospicue e frequenti scariche alvine); nella cessazione meccanica della circolazione sanguigna dei reni per trombosi o compressione delle vene renali, o addirittura della vena cava inferiore; nella stasi del circolo sanguigno nel rene (rene da stasi ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , di rapide e intense variazioni del suo colore. Gli organi vascolari superficiali della testa sono rappresentati da arterie, vene e vasi linfatici. Le arterie che provvedono all'irrorazione delle labbra, delle guance e del padiglione auricolare sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] siano. Inoltre gli conviene essere dotto in Astrologia, a ciò conosca le parti del cielo, e da quelle giudichi quanto che le vene si distendano in là, e per che vie. Appresso gli bisogna aver conoscenza de le misure, a fine che possa misurare quanto ...
Leggi Tutto
ultimo
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] i grandi poeti dell'antichità, Virgilio così li indica a D.: quelli è Omero poeta sovrano; / l'altro è Orazio satiro che vene; / Ovidio è 'l terzo, e l'ultimo Lucano (If IV 90). Si discute perché Lucano sia citato per u.: per ragioni cronologiche ...
Leggi Tutto
porta, vena
Grosso vaso addominale viscerale che rappresenta il collettore venoso finale della cosiddetta circolazione splancnica: trasporta il sangue venoso al fegato dai segmenti del tubo digerente [...] venosa). Il sangue che refluisce da questo sistema raggiunge la circolazione sistemica principalmente da tre grosse vene (epatica destra, mediana e sinistra), scaricandosi nella vena cava inferiore sovraepatica.
Fisiologia
La peculiarità della ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] concentricamente (tubercoli di Morgagni). Sul resto della m. la cute è bianca, sottile, semitrasparente, tanto da lasciar trasparire le vene. Durante i periodi mestruali le m. si presentano più turgide che di norma e possono essere sede anche di ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] a solfuri vari (pirite, calcopirite, arsenopirite ecc.), o contenuto in essi in stato di grande dispersione, che costituiscono vene e filoni a ganga quarzosa (quarzo aurifero, pirite aurifera). Giacimenti di questo tipo, per quanto non molto ricchi ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] cardiache. Consiste nell’utilizzo di particolari cateteri che, introdotti per via percutanea dai vasi periferici (generalmente le vene femorali e succlavia, in casi particolari l’arteria femorale), vengono posti a contatto con la superficie interna ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...