Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore [...] e nello studio delle aritmie cardiache.
Nel cateterismo vasale distrettuale il c. viene spinto in particolari distretti (vene ovariche, vene surrenali ecc.) per prelevare campioni di sangue sui quali vengono effettuati dosaggi ormonali ecc. ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] la base. Cristalli più complessi hanno l'abito della figura.
Le varietà più pure di alunite si presentano in vene o in aggruppamenti di cristalli fibro-lamellari, talora con disposizione radiata, in concrezioni reniformi o stalattitiche ed anche in ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi artisti greci.
1. Ateniese del demo di Alopece, scultore di bronzi: operò, all'incirca, dal 410 al 360 a. C. Famoso per i ritratti, cercava la somiglianza più che la bellezza delle forme [...] di Aristofane. Un'altra, di Pellico stratego corinzio, è vivamente descritta da Luciano (l. c., 18): calvo e panciuto, con le vene sporgenti, la barba scomposta dal vento, seminudo e, cioè, con il solo mantello dalle anche in giù, secondo un tipo ...
Leggi Tutto
NPY (neuropeptide y)
Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] , un’infusione intra-arteriosa di NPY nell’avambraccio induce costrizione sia dei vasi di resistenza, sia delle vene, probabilmente mediante un effetto diretto sulla muscolatura liscia vasale. Alcuni studiosi, tuttavia, hanno anche ipotizzato che l ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] o circolatorio, il cuore regola la circolazione del sangue in tutto il c. per mezzo dei vasi sanguigni (vene, arterie, capillari). Questo consente a ogni singola cellula di soddisfare il proprio fabbisogno di ossigeno e sostanze nutritive ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] seguono il decorso delle arterie corrispondenti e sono tributarie delle vene tiroidee superiori o delle giugulari (vene laringee superiori e medie) o delle tiroidee inferiori (vene laringee postero-inferiori). I nervi laringei sono rami del nervo ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] o bassa. Nei soggetti con cuore strutturalmente sano, le cause dell’aritmia sono da ricercarsi nella presenza, a livello delle vene polmonari (i vasi che portano il sangue dai polmoni all’atrio sinistro), di foci aritmici che generano rapide sequenze ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] delle prime rispetto ai secondi. Sono giacimenti le associazioni di cristalli di calcite in gruppi, in geodi, in vene, ecc.; costituisce giacimento la massa spatica di calcite che è ganga predominante di filoni metalliferi. Sono invece rocce ...
Leggi Tutto
assetare
Domenico Consoli
Esclusivo della Commedia, dove compare sei volte, due nel Purgatorio e quattro nel Paradiso, prevalentemente alla terza persona dell'indicativo presente e in rima. In accordo [...] , con valore di aggettivo, in Pg XXV 38 Sangue perfetto, che poi non si beve / da l'assetate vene, specifica l'avidità con cui le vene assorbono il sangue (non quello perfetto, destinato a formare il seme maschile) per condurlo a nutrire il corpo ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] dalla grande vena coronaria. La circolazione che provvede alla irrorazione del miocardio mediante le arterie e le vene c. prende il nome di circolo coronarico.
L’espressione insufficienza coronarica designa genericamente le manifestazioni morbose ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...