Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] per esempio nelle ultime opere di Erri De Luca, di Mauro Corona o di Enrico Brizzi, abile nel sondare le vene profonde della penisola, perlustrate in trekking sfiancanti, come si può verificare da ultimo in Gli psicoatleti (2011). Nel frattempo non ...
Leggi Tutto
cateterismo
L’operazione mediante la quale s’introduce un catetere in un condotto naturale d’accesso a una cavità. Il c. della vescica si esegue, nella massima parte dei casi, per vuotare la vescica [...] e nello studio delle aritmie cardiache. Nel c. vasale distrettuale il catetere viene spinto in particolari distretti (vene ovariche, vene surrenali, ecc.) per prelevare campioni di sangue sui quali vengono effettuati dosaggi ormonali, ecc. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] venosa superficiale dorsale della m.) tributaria di due grossi canali venosi che si dirigono nell’avambraccio per formare le vene rispettivamente ulnari e radiali superficiali. I vasi linfatici della m. si continuano con quelli dell’avambraccio e del ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore.
Il braccio ha forma cilindrica [...] tessuto sottocutaneo e sono la vena cefalica del braccio e la vena basilica del braccio; quelle profonde seguono, come vene satelliti, le arterie. Anche i linfatici sono superficiali e profondi; nel braccio si trovano una o due piccole linfoghiandole ...
Leggi Tutto
Di una famiglia ferrarese d'incisori di gemme. La sua attività è attestata soltanto dai documenti, poiché nulla ci è giunto di lui; i documenti che lo citano stanno fra gli anni 1449 e 1526, alla qual [...] con un emblema simbolico. Nel 1502 era stabilito a Venezia. Era famosa una sua lucciola di lapislazzuli, in cui le vene dorate della pietra rendevano alla perfezione la luminosità dell'insetto.
Il figlio suo Luigi nacque a Venezia intorno al 1520, ma ...
Leggi Tutto
Con questo nome il Rummo definì un'affezione costituzionale caratterizzata da uno spostamento in basso e sulla linea mediana del cuore. Questo spostamento è l'effetto della maggiore lassezza dei mezzi [...] si accompagna altresì a sintomi che rivelano un perturbamento dell'attività cardiaca, poiché la maggiore lassezza delle grosse vene della base del cuore, che servono anche come mezzo d'impianto a questo organo, compromette quell'ufficio di ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Ferrara nel 1515 e morto ivi nel 1579. Si dedicò allo studio della medicina e quindi all'anatomia, che insegnò nell'università ferrarese. Nel 1559 fu chiamato da Giulio III a Roma e nominato [...] dei documenti più preziosi dell'anatomia italiana del Rinascimento. A Canano viene attribuita la scoperta delle valvole delle vene.
Bibl.: V. Ducceschi, Gli scienziati italiani, Roma 1923; G. C. Streeter, Biographical Notice, prefazione all'edizione ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] of magic and experim. science, V, New York 1941, p. 531; P. Capparoni, Amato Lusitano e la sua testimonianza della scoperta delle valvole delle vene fatta da G. B. C., in Atti e mem. d. Acc. di st. d. arte sanit., s. 2, VII (1941), 4, pp. 199-215 ...
Leggi Tutto
lago (laco)
Bruno Basile
La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo [...] , nel quale, secondo l'oppinione di alcuni, abitano li spiriti vitali, e di quella, sì come di fonte perpetuo, si ministra alle vene quel sangue e il calore, il quale per tutto il corpo si spande; ed è quella parte ricettacolo di ogni nostra passione ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] . Di noi è degna l’offerta dell’anima immortale e della carne caduca all’ideale che ci brucia, se passione, le vene e illumina, se pensiero, le opere». La sua direzione della federazione romana non segnò particolari novità rispetto a quanto fatto dai ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...