PENTELICO (τὸ Πεντελιχόν, Pentelicus)
Doro Levi
Nome classico della catena montuosa, oggi chiamata Mendeli, la cui sommità raggiunge i 1110 m. di altezza, catena che, staccatasi dal Parnete (v.) in direzione [...] cave appartenevano al demo suddetto. Tale marmo, di colore assai bianco, duro e di grana fine, contenente talora piccole vene di quarzo o di selce, è stato largamente usato nell'architettura dell'Attica, specialmente a partire dalla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] basso, cosicché la mano si riscaldi. Se la legatura è messa in basso, il sangue venoso non può fluire e quindi le vene si gonfiano. Ciò dimostra che il sangue va dal cuore alla periferia attraverso le arterie e dalla periferia al cuore attraverso le ...
Leggi Tutto
cerebroplegia
Denominazione di un complesso di malattie cerebrali riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori (per lo più paresi, emiplegie o paraplegie) e turbe psichiche, che si manifestano [...] può essere leso da traumi emorragici. L’asfissia del neonato porta a stasi venosa e favorisce la rottura delle vene situate sulla faccia esterna degli emisferi cerebrali, distruggendo il tessuto nervoso sottostante. Le forme dell’adulto, sia da ...
Leggi Tutto
trombofilia
Condizione clinica caratterizzata da una predisposizione al tromboembolismo venoso (➔). Tale predisposizione può determinare un aumento del rischio trombotico, senza una causa apparente o, [...] trombofilici sono rappresentate da trombosi venosa profonda, embolia polmonare, più raramente trombosi di altri distretti e delle vene degli arti superiori. Si distinguono una t. congenita e una t. acquisita.
Trombofilia congenita
Comprende una ...
Leggi Tutto
scipare
Lucia Onder
Compare due volte nell'Inferno, in rima, nella forma del presente indicativo scipa. Nel senso di " straziare ", " causare sofferenze e strazio ", in VII 21 Ahi giustizia di Dio ! [...] la connotazione di " dividere ", " disperdere ", " dissipare ", detto del sangue che, sotto l'effetto della paura, sembra abbandonare le vene e tornare al cuore: vidivi entro [la bolgia dei ladri] terribile stipa / di serpenti, e di sì diversa mena ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] nei talcoscisti e si ritiene derivata dai silicati di magnesio per azione di anidride carbonica d'origine endogena. Forma vene, spesso in reticolato, o filoni di dimensioni variabili, talora notevoli.
In Italia si ritrova nei giacimenti piemontesi ai ...
Leggi Tutto
Importante città mineraria dell'Australia (stato di Vittoria), a 440 m. s. m., nel distretto aurifero posto lungo le pendici meridionali del Great Dividing Range. È stata fondata nel 1851 in seguito alle [...] a poco i giacimenti si esaurirono e ai semplici scavatori (diggers) successero i minatori (miners) che cercarono l'oro nelle vene quarzifere intruse tra gli scisti. Finora è stato estratto minerale per 70 milioni di sterline. Ballarat, che ha clima ...
Leggi Tutto
FUCHS, Ernst
Giuseppe Ovio
Oculista, nato il 14 giugno 1851 a Vienna dove morì il 21 novembre 1930; successe a E. Jaeger nella direzione di quella clinica oculistica, che resse e portò a grande altezza [...] quindicesima edizione, e fu tradotto in molte lingue straniere. Ha ancora numerosi e pregevoli lavori d'anatomia e d'anatomia patologica (sull'iride, sui vasi palpebrali, sulle vene vorticose, sull'inserzione dei muscoli motori dell'occhio, ecc.). ...
Leggi Tutto
preoperatorio
Che si riferisce ai provvedimenti adottati prima e in funzione di un intervento chirurgico, per ridurre al minimo i rischi di quest’ultimo e prevenirne, nei limiti del possibile, le complicazioni.
Screening [...] aggiunti a quelli legati al tipo di intervento.
Trattamento preoperatorio
Comprende l’incannulamento di una o più vene, la preanestesia, il posizionamento eventuale di catetere vescicale, il collegamento a monitor per il controllo dei parametri ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] sano. Le arterie della m., tutte a tipo terminale, provengono dall’arteria splenica o lienale, ramo del tronco celiaco; le vene si raccolgono nella vena lienale, tributaria della vena porta. L’impalcatura della m. è formata da una rete connettivale ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...