In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] in semipronazione, con mano cadente, dita flesse e pollice addotto. Vasi radiali Sono rappresentati dall’arteria radiale e dalle vene radiali: l’arteria radiale è il ramo laterale di biforcazione dell’arteria omerale che raggiunge il palmo della mano ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo.
Tecnica
Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] N. sono usate anche nelle costruzioni navali per irrigidimento del fasciame.
Zoologia
In entomologia, il sistema dei nervi o vene (perciò detto anche venatura) delle ali degli Insetti. Ogni nervo è costituito da una costola chitinosa in cui possono ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] peribronchiali, il pericardio; indietro, con la colonna vertebrale dalla quale più in basso è separato dal canale toracico, dalle vene azygos, dalle arterie intercostali destre e dall'aorta; sul lato destro, con la pleura mediastinale destra, e con l ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] e i tessuti e che stabiliscono la comunicazione tra le ultime ramificazioni delle arterie e le radicole delle vene (v. Sanguifero, Sistema).
Anatomia patologica.
Nella patologia dei vasi sanguigni le malformazioni occupano parte non trascurabile. Il ...
Leggi Tutto
È un processo morboso caratterizzato da crisi di rossore e di dolore agli arti. Non è frequente e colpisce a preferenza i maschi. Le cause sono oscure: l'alcoolismo, il tifo, la sifilide, l'influenza, [...] , nella deambulazione e che scompare col riposo. Segue poi il gonfiore nella stessa zona ove s'avverte dolore: le vene sono turgide, le arterie pulsano con violenza. Non si producono infossamenti comprimendo la zona tumefatta. La cute diviene rosea ...
Leggi Tutto
pene
Organo riproduttivo maschile e ultimo tratto delle vie urinarie. Il p. è composto da 2 corpi cavernosi e dal corpo spongioso, che contiene l’uretra, del diametro di 7÷10 mm. Queste strutture sono [...] è un sistema spugnoso costituito di spazi vascolari di forma irregolare, irrorati dalle arterie afferenti e drenati dalle vene efferenti. Nel p. flaccido gli spazi cavernosi contengono una modestissima quantità di sangue e appaiono come sottili ...
Leggi Tutto
Batisteo
Angelo Adami
Voce popolare per " battisterio ", l'edificio sacro o il luogo in cui si amministra il battesimo. Tale voce, secondo il Parodi (Lingua 226, 393), o è stata così foggiata da D. [...] , proprio a designare, come in D., il bel San Giovanni, è usato da Monte (I baroni d'Alemagna 25 " però sia sagio chi vene al Batasteo "); riappare, non più in rima, nel Capitolo di Bosone da Gubbio.
In questa forma ricorre una sola volta, in Pd XV ...
Leggi Tutto
contrastografia
Metodica radiologica che sfrutta la somministrazione (per bocca, per vena, per clistere, attraverso cateteri) di un mezzo di contrasto, al fine di ottenere la visualizzazione di un determinato [...] magnetica utilizza prevalentemente contrasti non iodati per studiare la vascolarizzazione dell’organo da esaminare. Le c. per le vene e per le arterie sono rispettivamente la flebografia e l’arteriografia; per l’apparato urinario l’urografia e la ...
Leggi Tutto
usaggio
Bruno Basile
Solo in Fiore CXLVIII 14 Ma pure almen senn'ho mess'en l'usaggio, in una delle battute sentenziose poste in bocca alla Vecchia, che così conclude un elenco di scapestrerie giovanili. [...] uso ' ad ‛ abitudine ' a ‛ esperienza '): così in Giacomo da Lentini (Dolce cominzamento 39 " tant'è di mal usaggio "; Dal core mi vene 114 " e piango per usaggio "), in Iacopo Mostacci (Umile core e fino 9 " mentre non vidi in ella folle usagio ") o ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] ) e con una certa frequenza è presente un’arteria accessoria, impari e mediana (arteria tiroidea ima o di Neubauer); le vene formano un plesso che avvolge la ghiandola, tra la capsula e la guaina fibrosa peritiroidea. I nervi provengono dal vago e ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...