Valsalva, Antonio Maria
Anatomista e chirurgo (Imola 1666 - Bologna 1732). Allievo di Malpighi, divenne lettore di anatomia all’univ. di Bologna e chirurgo nell’ospedale di S. Orsola. Fornì fondamentali [...] trombe di Eustachio e un aumento della pressione endotoracica che esteriormente si manifesta, tra l’altro, con turgore delle vene del collo e congestione del viso. Seni (o tasche) di V.: gli spazi delimitati dalle valvole semilunari degli orifizi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] dell’embrione e quello esterno e decorrono, per raggiungere i rispettivi annessi embrionali, le vene vitelline, l’arteria onfalo-mesenterica, le vene ombelicali e le arterie allantoidee.
Nei Mammiferi, rappresenta l’orifizio attraversato dal funicolo ...
Leggi Tutto
MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] o che vanno al cuore: l'aorta e l'arteria anonima, l'arteria polmonare, la vena cava discendente e le vene anonime destra e sinistra. Tra mezzo a questi diversi organi si trovano tessuto connettivo adiposo e linfoghiandole. La trachea, i bronchi ...
Leggi Tutto
ZEYER, Julius
Scrittore cèco, nato a Praga il 26 aprile 1841, morto ivi il 29 giugno 1901. Appartiene a una generazione maturata in un tempo in cui i "risvegliatori" nazionali avevano già in gran parte [...] bisogno di romperla con il contenutismo patriottico, con l'imitazione dei canti popolari.
Sangue europeo e orientale scorreva nelle vene di Z.: la sua educazione era stata prevalentemente tedesca e infatti per parecchi anni i suoi scritti in lingua ...
Leggi Tutto
Soriga, Flavio. – Scrittore italiano (n. Uta, Cagliari, 1975). Ha esordito nel 2000 con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraiò, con cui ha vinto il premio Italo Calvino per inediti. Nel 2002 ha pubblicato [...] (Premio Piero Chiara), e i romanzi Il cuore dei briganti (2010, finalista Premio Rieti), Metropolis (2013) e Nelle mie vene (2019). Autore di programmi televisivi e radiofonici, collabora con La Nuova Sardegna, L´Unità e la rivista E di Emergency ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] il gomito e sono: la vena cefalica, la vena cefalica accessoria, la vena basilica, la vena mediana del gomito e le vene mediane dell'antibraccio. I nervi dell'antibraccio sono: il nervo mediano, il nervo radiale ed il nervo ulnare (nervo cubitale) e ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] e toraciche di rimuovere in modo efficace il sangue dal sistema nervoso centrale, a causa di malformazioni e stenosi delle vene cerebrospinali.
• Una rivista scientifica dà ragione al medico Paolo Zamboni che da anni conduce studi sulle cause della ...
Leggi Tutto
GLYKON (Γλύκων)
S. Ferri
1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] generali. Colpisce in modo singolare l'esagerazione portata al massimo grado dei particolari anatomici, per cui non soltanto vene, tendini ed altri elementi di superficie sono resi con grande evidenza, ma le masse dei volumi (caratteristica di ...
Leggi Tutto
donzella
Carlo Delcorno
In contrapposizione a ‛ donna ' nell'accezione di " maritata ", indica " vergine ", " fanciulla in età da marito ": Cv II V 4 ciò fu quello suo grande legato [l'arcangelo Gabriele] [...] e ritruova le donne e le donzelle. Il binomio è frequente nella lirica antica: si veda ad esempio Giacomo da Lentini Dal core mi vene 45; Chiaro Fa mi sembianza 66 " A voi, donne e donzelle, ne rincresca "; Da che mi conven 4 e 98, Un disio 74; Lapo ...
Leggi Tutto
leucoencefalomielite
Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] e a parte del midollo spinale; i neuroni rimangono intatti, caratteristica è l’infiltrazione attorno alle piccole vene. Le lesioni sono probabilmente dovute a una reazione immunitaria mediata dai linfociti T, nei confronti di alcuni componenti ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...