REMAK, Robert
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Posen (Poznań) il 26 luglio 1815, morto a Kissingen il 29 agosto 1865. Fu anatomico e istologo valentissimo, compì gli studî medici a Berlino e fu allievo [...] cilindrasse e delle fibre nervose che portano il suo nome; descrisse i ganglî di R., che si trovano nel seno delle vene cave nell'atrio destro del cuore della rana, e anche nel campo della divisione e generazione delle cellule segnò nuove vie alla ...
Leggi Tutto
KISSINGEN (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Città e luogo di cura della Baviera, situata a 220 m. s. m. con 9520 ab., secondo il censimento del 1925. Le sorgenti idrominerali già conosciute nel sec. IX cominciarono [...] . Vi sono padiglioni per la bevanda alle sorgenti e tre stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: forme gastro-intestinali ed epatiche, affezioni delle vene, obesità, reumatismo, scrofola, affezioni cardiache, anemia, malattie ginecologiche. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Giulia, il Tempio della Concordia, ecc.
Un calcare brecciato, con fondo sfumato, tra il roseo ed il rossastro e con vene e piaghe di ricementazione di calcite bianca e grigiastra, è conosciuto anche in Italia, nei terreni liassici del Grossetano, a ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] grande, bellissima e complicatissima città. Non è proprio la stessa cosa, ma anche nel corpo ci sono strade: sono le arterie e le vene in cui scorre il sangue, che porta nutrimento e ossigeno in ogni parte e che poi torna al cuore. Ci sono sistemi di ...
Leggi Tutto
terzo
Alessandro Niccoli
Nella larghissima maggioranza degli esempi conserva il suo valore di numerale ordinale, ed è perciò riferito a persona o a cosa che, in una serie numericamente ordinata, viene [...] nome Solon... lo terzo Periandro; IV VI 3, XXIII 14; If IV 90 quelli è Omero poeta sovrano; / l'altro è Orazio satiro che vene; / Ovidio è 'l terzo, e l'ultimo Lucano; Pg XXIX 126, Pd XXXIII 119 parvermi tre giri / di tre colori e d'una contenenza ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, termine riferito a ciò che si trova nelle zone più marginali o più superficiali rispetto a un centro.
Informatica
Un’unità p. (o semplicemente periferica) è un dispositivo [...] e delle loro terminazioni; circolazione p., quella che si svolge negli organi e nei distretti corporei p., nelle arterie e vene di piccolo calibro e nei capillari.
In fisiologia, visione p., quella che avviene fuori della zona centrale della retina ...
Leggi Tutto
SARCOMA (dal gr. σαρξ, σαρκός "carne")
Guido Vernoni
Si designano con questo nome tutti quei tumori che prendono origine dai tessuti connettivi (la matrice embrionale comune è il mesenchima) e che nel [...] in generale maligni, o per il rapido accrescimento, o per la riproduzione in parti lontane (di solito invadono le vene e determinano quindi riproduzioni - "metastasi"- nei polmoni), o per la tendenza a recidivare dopo l'asportazione. A differenza dei ...
Leggi Tutto
dolcemente (dolzemente)
Lucia Onder
L'avverbio, nel senso di " in modo dolce, gradevole, piacevole ", compare in contesto figurato, in Cv III VIII 5 guardando costei, la gente si contenta, tanto dolcemente [...] usato per indicare soavità di parole, dolcezza di stile, suono melodioso: Vn XXXIX 8 3 Gentil pensero che parla di vui / sen vene a dimorar meco sovente, / e ragiona d'amor sì dolcemente, / che face consentir lo core in lui; Cv II Voi che 'ntendendo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , dove in alcune parti si scorge uno scalpello che nobilita quel che tocca, che sfiora come piuma il marmo, che par dare vene azzurre, sensibilità alle mani: e là è il discepolo, maestro più del maestro. Ogni forma perde la sua crosta di durezza per ...
Leggi Tutto
un fosfato idrato di calcio e uranio dalla formula: Ca (UO2)2 (PO4)2.8H2O. - Cristallizza nel sistema rombico, pseudotetragonale; a: b: c = 0,9875...: 1 : 2,8517.... I cristalli sono prevalentemente tabulari [...] giacimenti ad Autun (Francia), a Chesterfield (Massachussetts), a Guarda (Portogallo), ecc.; in Italia si trova in vene e spalmature entro una roccia di tipo gneissico (Cesimandite) a Lurisia presso Mondovì (Piemonte). Notevolmente radioattivo. (V ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...