• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1063 risultati
Tutti i risultati [1063]
Medicina [289]
Biografie [156]
Anatomia [90]
Patologia [82]
Biologia [54]
Zoologia [51]
Storia [51]
Arti visive [45]
Letteratura [41]
Fisiologia umana [34]

AZYGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato ad alcuni organi, almeno apparentemente non appaiati (muscoli dell'ugola fusi insieme, anomali lobi polmonali retrocardiaci, ecc.), ma conservato dalla nomenclatura anatomica di Basilea soltanto [...] mano sviluppandosi, e fnisce col provvedere completamente al trasporto del sangue dalla parte caudale del corpo al cuore, sì che le vene cardinali si riducono, nell'adulto, ai due vasi sopra citati, che sono per lo più limitati alla regione toracica. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – EMBRIONE – BASILEA – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZYGOS (2)
Mostra Tutti

linguale

Dizionario di Medicina (2010)

linguale Di strutture (vene, arterie, nervi, muscoli) proprie della lingua. Arteria l.: ramo collaterale della carotide esterna che irrora i muscoli ioidei, la parte posteriore della lingua e il pavimento [...] della bocca. Nervo l.: uno dei due rami terminali della branca del trigemino, che è costituito da fibre della corda del timpano del nervo facciale e si distribuisce principalmente alla mucosa della lingua, ... Leggi Tutto

flebodinia

Dizionario di Medicina (2010)

flebodinia Sintomatologia dolorosa a carico delle vene. Può associarsi a flebite. ... Leggi Tutto

VARICOCELE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARICOCELE Mario DONATI Vittorio PUCCINELLI . Il varicocele, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme del testicolo, è frequente nei giovani, legato per lo più a condizioni costituzionali abnormi. [...] , come quella delle varici, della possibile varietà delle cause d'insorgenza della malattia. Se la replezione e dilatazione delle vene spermatiche che costituisce la base della malattia è dovuta a un ostacolo che ne disturba il deflusso in alto, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARICOCELE (2)
Mostra Tutti

fummifero

Enciclopedia Dantesca (1970)

fummifero In Rime C 53 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor' che la terra ha nel ventre: " fumanti, gorgoglianti " spiega il Contini, che rimanda per la descrizione del fenomeno a Seneca [...] Nat. quaest. III XV 8 " ex magnis caveis magnisque conceptibus excidunt amnes, nonnumquam leviter emissi, si aqua pondere suo se tantum detulit, nonnumquam vehementer et cum sono, si illam spiritus intermixtus ... Leggi Tutto

Bernardo, io veggio chʼuna donna vene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo, io veggio ch'una donna vene Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie X; schema ABBA ABBA CDD CDD) attribuito a D. dal codice Chigiano L VIII 305 e dai suoi affini; a Cino da Pistoia, invece [...] (con l'incipit variato in Oimé, ch'io veggio) tra gli altri dai Marciani it. IX 191 e 364, e dalla stampa Giuntina del 1527. Dall'esame interno del sonetto non emergono elementi utili a una decisiva attribuzione: ... Leggi Tutto

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] alla fine in esili capillari che penetrano nei tessuti e negli organi. Il sangue passa poi dai capillari nelle vene, che, confluendo in vene sempre più grosse, riportano il sangue all'atrio destro. Di qui il sangue passa nel ventricolo destro e viene ... Leggi Tutto

giugulare

Enciclopedia on line

In anatomia, relativo alla regione anteriore del collo (giugulo). L’apofisi g. è l’eminenza pari e simmetrica dell’osso occipitale, situata nel suo margine inferiore. Il foro g. (o foro lacero-posteriore) [...] superiore della vena g. interna. L’incisura g. è situata sul margine antero-inferiore dell’osso occipitale. Le vene g. sono le maggiori vene del collo distinte da ciascuna parte in maggiore o interna, minore o esterna, e anteriore. La vena g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – OSSO OCCIPITALE – CAVITÀ CRANICA – NERVI CRANICI – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giugulare (1)
Mostra Tutti

periflebite

Dizionario di Medicina (2010)

periflebite Infiammazione del tessuto connettivo che circonda le vene. Si manifesta solitamente come flogosi secondaria a una tromboflebite a lenta risoluzione, spec. agli arti inferiori; un’altra eventualità [...] è che la p. insorga in seguito a una flebite chimica, come in corso di chemioterapia, quando il farmaco antiblastico fuoriesce, anche in quantità minima, dalla vena, oppure infiltra, scollandole e infiammandole, ... Leggi Tutto

ANEURISMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] accuratamente in modo da mettere in evidenza l'arteria normale sopra e sotto la sacca, allontanava la vena o le vene satelliti e praticava la legatura dell'arteria normale sopra e sotto la sacca. Assicurata così l'emostasi, passava all'incisione ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – PULSAZIONE RITMICA – EMORRAGIA INTERNA – TRIPODE CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEURISMA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali