trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] parete stessa. Agli arti inferiori possono essere colpite le vene superficiali o le profonde (femorale e poplitea), nel qual tutto l’arto. Nell’addome può aversi la trombosi delle vene mesenteriche, con sintomatologia di addome acuto; nel torace, la ...
Leggi Tutto
Medico. Figlio del medico Archidamo, visse nella prima metà del sec. IV a. C. e appartenne alla scuola di Filistione, capo della scuola siciliana e amico di Platone. Egli si dedicò allo studio appassionato [...] degli scritti ippocratici, compilò varie opere mediche e s'occupò particolarmente dello studio dell'anatomia (vene e arterie); embriologia (data dello sviluppo fetale); fisiologia (sulla digestione); piante medicinali (erbario). Per lui la febbre non ...
Leggi Tutto
atrio
Francesco Romeo
Ciascuna delle due cavità superiori del cuore, separate da una porzione chiamata setto interatriale. Gli a. sono posti al di sopra dei due ventricoli; ciascun a. comunica col ventricolo [...] sono simmetrici per conformazione interna e relazioni con gli altri organi.
L’atrio destro
Nell’a. destro sboccano le due vene cave e il seno coronario. La vena cava superiore sbocca, priva di valvole, nella parte posteriore della parete superiore ...
Leggi Tutto
perlinguale, assorbimento
Assorbimento di alcuni farmaci attraverso la mucosa del cavo orale, e in partic. quella situata sotto la lingua. Tale via di somministrazione provoca un effetto farmacologico [...] una iniezione endovenosa, in quanto sfrutta il letto venoso molto esteso della mucosa, per il fatto che le vene linguali drenano direttamente nella vena cava superiore; la preparazione farmaceutica deve essere facilmente assorbita dalla mucosa. L ...
Leggi Tutto
(o retrobulbare) Si dice di formazione situata posteriormente al globo oculare, cioè tra la superficie posteriore di questo e le pareti dell’orbita. Loggia r. (o loggia posteriore dell’orbita) Lo spazio [...] che ha per limite anteriore la capsula di Tenone con le sue inserzioni oculare e orbitaria; in essa si trovano i muscoli estrinseci dell’occhio, arterie, vene, nervi, ivi compresa la parte retrobulbare del nervo ottico. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] si trova in corrispondenza dello sbocco dell’intestino tenue nel crasso. V. venose, Quelle intercalate lungo il decorso delle vene, specie agli arti inferiori.
In patologia, pneumotorace a v., quello costituito da lesioni del polmone, che permettono ...
Leggi Tutto
LEIOMIOMA (dal gr. λεῖος "liscio" e μῦς "muscolo"; latino scientifico mioma laevicellulare)
Giovanni Cagnetto
Tumore benigno dovuto alla proliferazione atipica delle cellule muscolari lisce, riccamente [...] è più di frequente colpito è l'utero, poi, in ordine di frequenza, il canale gastroenterico, le arterie e le vene, la pelle, ecc. Il leiomioma è sferoidale, compatto, di color roseo pallido e cresce molto lentamente, assumendo dimensioni che variano ...
Leggi Tutto
urochinasi In biochimica, enzima estratto dall’urina umana e identificato in due forme a diverso peso molecolare (54.000 e 33.000). Causa l’attivazione enzimatica del sistema fibrinolitico, determinando [...] funzione è quella di esercitare una valida azione litica agendo sui depositi di fibrina e facilitando la trombolisi dei coaguli ematici. L’azione terapeutica riguarda tutte le forme di tromboembolia e di trombosi a carico delle arterie e delle vene. ...
Leggi Tutto
vitellino, sacco
Di elemento relativo al vitello, insieme di materiali che servono al nutrimento dell’embrione. Sacco v., annesso embrionale destinato a contenere il vitello; prende anche il nome di [...] anche funzioni respiratorie. Arterie vitelline: quelle che vascolarizzano (insieme alle vene v.) il sacco v. e danno luogo, fondendosi, all’arteria mesenterica superiore. Vene vitelline (o onfalomesenteriche): nome di due vasi che decorrono sul ...
Leggi Tutto
irato
È nel senso di " adirato ", " indispettito ", riferito a Calcabrina, i. de la buffa (" beffa ") di cui lo ha fatto oggetto Ciampolo di Navarra (If XXII 133).
Analogamente in Rime dubbie XII 7 veggio [...] la faccia d'Amore / vie più crudele ch'io non vidi mai, / e quasi irato mi dice, ecc.
È " crucciata " (Contini) la donna che vene / al grande assedio della vita mia / irata sì, che... (Rime dubbie X 3). ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...